
“La scuola pubblica italiana statale e non statale e il sistema universitario rappresentano un tema di primaria grandezza che il governo ha avuto la forza e la determinazione di affrontare dopo anni di immobilismo”. Lo ha dichiarato il senatore del Pdl, Cosimo Latronico, partecipando a Matera ad un
incontro al liceo classico ''E.Duni'' sul tema ''Giovani, istruzione e Universita' ''. “La riforma dei licei interviene dopo la legge Gentile del 1923 e per gli istituti tecnici si attendeva una riforma da almeno 80 anni.
Ugualmente la riforma dell'università va nella direzione di mettere al centro del sistema formativo i ragazzi e i loro bisogni verso un livello di competenze di qualità mettendo in discussine conservatorismi e resistenze che hanno spesso trasformato gli atenei in un luogo per promuovere carriere e caste. L'obiettivo di avviare la qualificazione del sistema formativo italiano sta per essere compiuto dopo anni di attese e di auspici tendenti ad adeguare l’Italia agli standards europei. La polemica che le forze di sinistra stanno alimentando in queste ore e' solo la conferma del prevalere al loro interno di spinte conservatrici che hanno paura di affrontare il cammino di un sano riformismo. La stessa questione dei tagli alle risorse finanziarie viene ingigantita perché a ben vedere il governo dal 2008 ad oggi con le diverse manovre ha sostanzialmente assicurato le risorse finanziarie consolidate, circa 52 md tra istruzione, università e ricerca, provando a stimolare scelte di razionalizzazione e di qualificazione nell'allocazione delle risorse che rappresentano comunque l'undici per cento delle spese del bilancio dello Stato." Il senatore Latronico nel ringraziare il preside Giuseppe De Rosa per la splendida iniziativa che conferma “la qualità della sua guida in uno dei più prestigiosi licei della regione, ha incoraggiato i ragazzi a proseguire nel loro impegno educativo che e' il vero differenziale per la vita personale e sociale del futuro”.
Nessun commento:
Posta un commento