RADIO LASER FREQUENZE FM

RADIO LASER FREQUENZE FM 88.5-89.1-92.2-92.4-94.0-94.7-94.8-95.9-98.9-101.2-105.5

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO. CLICCA!

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO!

LASER TELEVISION LA WEBTV DI RADIO LASER

Watch live streaming video from laserlive at livestream.com
DIRETTA VIDEO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PISTICCI. CLICCA SULLA FRECCIA IN ALTO!

RADIO LASER Il Suono della Tua Città - Clicca e vedi e ascolta in streaming la Radiovisione

"CITY RADIO TV" I Ricordi del Cuore - Diretta video dei consigli comunali di Pisticci.

Watch live streaming video from cityradiotelevision at livestream.com

ACQUEDOTTO LUCANO

ACQUEDOTTO LUCANO
ACQUEDOTTO LUCANO

RADIO LASER

RADIO LASER
RADIO LASER.........dal 1990 in ogni angolo della tua città! Clicca e scopri la frequenza della Tua Città!

Text Widget

RADIO LASER, si riconferma la radio lucana più ascoltata a Matera e provincia! Terza emittente più ascoltata in Basilicata! Passa da 9.000(NOVEMILA) ascoltatori al giorno a 11.000 e passa da 52.000 a 71.000 ascoltatori settimanali! Primo Semestre 2016! Sempre Grazie a tutti Voi! Fonte GFK EURISKO Radio Monitor

OFFERTA DI LAVORO

La LASER MEDIA concessionaria esclusiva di pubblicità di Radio Laser e City Radio

CERCA AGENTI a Matera e provincia, Taranto e provincia, per la promozione e raccolta pubblicitaria all'interno di Prodotti editoriali radiofonici e multimediali. Il candidato dovrà essere disponibilite a tempo pieno da dedicare allo sviluppo della zona e/o prodotti assegnati. La provenienza da precedenti esperienze di vendita di spazi pubblicitari è condizione necessaria. Opportunità di premi mensili a raggiungimento obiettivi, il 100% delle provvigioni anticipate mensilmente sui contratti conclusi, mandato ed aliquote provvigionali tra le più alte del mercato, telemarketing di supporto per appuntamenti con clientela. Gli interessati sono pregati di inviare CV a: rondinone@radiolaser.it oppure chiamare il 3333936830

giovedì 24 maggio 2012

“100 strade per giocare”

Il gioco per restituire alcuni spazi alla città
“100 strade per giocare”
Piazza Don Bosco si libera delle auto e si apre ai bambini
 Un laboratorio sulla biodiversità, attraverso il quale apprendere nozioni sull’habitat del bosco, sulla nascita delle piante e dei frutti. L’angolo “sole e vento” per riconoscere l’energia solare e quella eolica, con l’aiuto di modellini di pale eoliche e di pannelli fotovoltaici realizzati con materiali da riciclo. Un percorso ad ostacoli e tante attività per imparare i segnali stradali e distinguere i pericoli in strada, e per finire un gara di tiro alla fune e lo spettacolo teatrale sulla raccolta differenziata. La parola d’ordine è divertimento.
 Stiamo parlando di “100 strade per giocare”, la storica iniziativa di sensibilizzazione della Legambiente che chiude strade e piazze al traffico per liberarle dall’invasione delle automobili e fare in modo che gli spazi pubblici tornino ad essere luoghi belli e piacevoli da frequentare, spazi di socializzazione e di aggregazione.
In questa edizione giocare è stato lo strumento per richiamare l’attenzione di amministratori e cittadini sulla sicurezza in strada dei bambini e sulla mobilità sostenibile.
Nella città di Potenza la manifestazione si è tenuta nella mattinata di oggi giovedì 24 maggio in piazza Don Bosco. Ogni giorno quest’area diviene una zona franca in cui le più semplici regole di buon senso, nonché le norme del codice della strada, vengono impunemente infrante. Automobili che si aggrovigliano senza nessun criterio, motocicli che proseguono a zig zag tra i pedoni, eccessiva velocità, parcheggi in seconda fila, soste su marciapiedi e strisce pedonali, sono solo alcune delle situazioni a cui è possibile assistere quotidianamente e che mettono costantemente a rischio i bambini.
La piazza è rimasta dunque chiusa al traffico. Le auto hanno lasciato il posto ai tanti bambini impegnati insieme ai volontari del Circolo Legambiente di Potenza nelle diverse attività atte a favorire la presa di coscienza del problema “sicurezza” e della mobilità sostenibile, oltre a informare su importanti temi ambientali.
La scelta della piazza non è casuale, in quanto da sempre luogo simbolo delle città; spazio che “accoglie” i cittadini, in particolare i bambini, liberi di esprimersi. Oggi le piazze hanno perso la loro funzione,adibiti il più delle volte a parcheggi, come in questo caso.
I volontari Legambiente sono stati affiancati da alcuni studenti del liceo scientifico Pierpaolo Pasolini, che hanno seguito lo Sportello Scuola Volontariato Legambiente - Liceo Scientifico Pasolini, all'interno del progetto "A scuola di solidarietà" promosso dal Csv Basilicata e di cui “100 strade per giocare” rappresenta l’evento conclusivo. In questo viaggio all’interno della Legambiente i ragazzi hanno potuto approfondire la conoscenza dell’associazione e delle tematiche ambientali. In occasione della manifestazione hanno messo in scena una piccola rappresentazione teatrale sulla raccolta differenziata dal titolo “Tito e Tato” e hanno realizzato laboratori sulla biodiversità, sull’energia sostenibile e sugli antichi giochi.
La manifestazione, aperta a tutta la città, ha visto in particolare la partecipazione dei bambini della Scuola per l’Infanzia V Circolo via Perugia, impegnati durante l’anno scolastico in un percorso sulla sicurezza stradale.

Nessun commento:

Archivio blog

Informazioni personali