Si ribadisce lo status di Ospedale
Distrettuale dell’Ospedale di Tinchi (nessun posto letto per
patologie acute, osservazione breve del paziente giunto al P.S.,
chirurgia ad elevato rischio anestesiologico, ecc.) e si ribadiscono
una serie di attività e specificità che l’Ospedale di Tinchi deve
assolutamente assumere.
realizzare a Tinchi il Polo
Riabilitativo e di Fisiatria nell’accezione e nell’offerta più
compiute con una dotazione di posti letto cui affidare una missione
polifunzionale dentro l’economia dell’intera struttura. Degenza
H24 finalizzata alla Lungodegenza/Riabilitazione motoria e
cardiopolmonare anche come naturale evoluzione di un percorso
assistenziale posto in essere per il paziente acuto presso
l’Ospedale di Policoro (vedi modello di Ospedale Diffuso), che
potrà giovarsi di una dotazione del tutto particolare, come la
piscina terapeutica mai utilizzata. Alcuni di tali posti letto
potranno essere utilizzati in regime di Bed Management per quella
categoria di pazienti chirurgici o medici che occasionalmente
dovessero abbisognare di un prolungamento della degenza di 24 h,
onde evitare l’oneroso e difficoltoso trasferimento c/o Ospedali
per acuti.
Status di riferimento aziendale
per l’Endocrinologia e la Diabetologia dell’Ospedale di Tinchi
anche in funzione della gestione multidisciplinare della malattia
diabetica. La gestione della malattia diabetica necessita di una
rete complessa in cui la centralità della struttura indispensabile,
ma non sufficiente se non relazionata con i medici di medicina
generale e gli specialisti che a vario titolo risultano coinvolti
nel percorso diagnostico /terapeutico. A tale scopo nell’ambito
della struttura il paziente dovrà trovare sia l’organizzazione
del percorso, sia le professionalità in rete, per la ottimizzazione
delle cure. In particolare, la struttura di Tinchi dovrà ospitare
ambulatori dedicati alla prevenzione e cura delle complicanze che
non richiedono ospedalizzazione prolungata o cronica, ma solo
eventuale appoggio secondo il modello di ricovero multidisciplinare.
La gestione del piede diabetico, in particolare potrebbe trovare
nella struttura di Tinchi, dove l’esperienza ha prodotto risultati
soddisfacenti e utili alla popolazione, un utile filtro a VALENZA
PROVINCIALE, in grado di ridurre le complicanze maggiori e i
ricoveri presso strutture specialistiche di chirurgia vascolare.
Inoltre, l’ambulatorio di nefrologia e il servizio di dialisi
presenti potrebbe risultare utile alla gestione delle complicanze
renali. Il completamento del team specialistico prevede la presenza
di un ambulatorio di cardiologia, di ultrasonografia vascolare e
internistica, di neurologia ed oculistica.
Status di riferimento Territoriale
(Area Metapontino), per le patologie di carattere interni stico non
meritevoli in prima battuta di ricovero ospedaliero, ma per le
qualisi debba ottimizzare il percorso diagnostico e/o terapeutico,
con l’istituzione di un DAY SERVICE interni stico dotato di posti
letto H12.
L’Ambulatorio di Cardiologia con
particolare riferimento allo Scompenso Cronico di cuore.
Status di riferimento Aziendale
per la DAY SURGERY che debba avere carattere di continuità nella
settimana con l’annessa attività degli ambulatori chirurgici
anche dedicati alla vulnologia.
Potenziamento e migliore
sistemazione del Servizio Dialisi, ambulatorio di Ecografia
Renovescicale.
Potenziamento del Laboratorio di
Analisi e Radiologia
Servizio di Radiologia che deve
prevedere la attività giornaliera, anche partime, del personale
medico, ma con attività 8-20 del personale tecnico.
Riferimento territoriale per
l’ambulatorio di Otorinolaringoiatria
Ambulatori di Dermatologia,
Ostetricia e Ginecologia. Ecografia internistica, Ecografia
Diagnostica vascolare, Endoscopia Digestiva e generale,
Reumatologia, Ortopedia,, Medicina del Lavoro, ecc.
PRONTO SOCCORSO. Va ridisegnata
una postazione di Pronto Soccorso che preveda il ripristino di una
reperibilità medica, chirurgica e anestesiologica atta a garantire
che le prime prestazioni effettuate presso il Presidio di Tinchi
siano protette ed efficaci, prevedendo anche l’utilizzo di
ricovero nella modalità multidisciplinare.
Ricovero Multidisciplinare.
Istituzione di posti letto a disposizione, ove necessario, dei
sanitari delle varie discipline allo scopo di garantire all’utenza
una assitenza completa che dal livello ambulatoriale, Day Surgery,
Day Hospital possa necessitare del prolungamento della osservazione
e cura. Gli stessi posti letto potrebbero servire per l’osservazione
prolungata di pazienti giunti al pronto soccorso che non necessitano
di trasferimento presso strutture per l’emergenza-urgenza.
Nessun commento:
Posta un commento