RADIO LASER FREQUENZE FM

RADIO LASER FREQUENZE FM 88.5-89.1-92.2-92.4-94.0-94.7-94.8-95.9-98.9-101.2-105.5

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO. CLICCA!

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO!

LASER TELEVISION LA WEBTV DI RADIO LASER

Watch live streaming video from laserlive at livestream.com
DIRETTA VIDEO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PISTICCI. CLICCA SULLA FRECCIA IN ALTO!

RADIO LASER Il Suono della Tua Città - Clicca e vedi e ascolta in streaming la Radiovisione

"CITY RADIO TV" I Ricordi del Cuore - Diretta video dei consigli comunali di Pisticci.

Watch live streaming video from cityradiotelevision at livestream.com

ACQUEDOTTO LUCANO

ACQUEDOTTO LUCANO
ACQUEDOTTO LUCANO

RADIO LASER

RADIO LASER
RADIO LASER.........dal 1990 in ogni angolo della tua città! Clicca e scopri la frequenza della Tua Città!

Text Widget

RADIO LASER, si riconferma la radio lucana più ascoltata a Matera e provincia! Terza emittente più ascoltata in Basilicata! Passa da 9.000(NOVEMILA) ascoltatori al giorno a 11.000 e passa da 52.000 a 71.000 ascoltatori settimanali! Primo Semestre 2016! Sempre Grazie a tutti Voi! Fonte GFK EURISKO Radio Monitor

OFFERTA DI LAVORO

La LASER MEDIA concessionaria esclusiva di pubblicità di Radio Laser e City Radio

CERCA AGENTI a Matera e provincia, Taranto e provincia, per la promozione e raccolta pubblicitaria all'interno di Prodotti editoriali radiofonici e multimediali. Il candidato dovrà essere disponibilite a tempo pieno da dedicare allo sviluppo della zona e/o prodotti assegnati. La provenienza da precedenti esperienze di vendita di spazi pubblicitari è condizione necessaria. Opportunità di premi mensili a raggiungimento obiettivi, il 100% delle provvigioni anticipate mensilmente sui contratti conclusi, mandato ed aliquote provvigionali tra le più alte del mercato, telemarketing di supporto per appuntamenti con clientela. Gli interessati sono pregati di inviare CV a: rondinone@radiolaser.it oppure chiamare il 3333936830

giovedì 4 ottobre 2012

Sabato al San Carlo il secondo focus sulle malattie rare: si parla di connettiviti

Un mese di ottobre nel segno delle attività formative. L’auditorium dell’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” a Potenza sarà per quattro settimane consecutive teatro appuntamenti di aggiornamento professionale. Sabato prossimo, 6 ottobre, presso l’auditorium dell’ospedale è in programma il secondo focus sulle malattie rare in reumatologia, a cura del Dipartimento regionale di Reumatologia, diretto dal dottor Ignazio Olivieri, primario del San Carlo. Dopo l’incontro dell’anno scorso, dedicato alla malattia di Behcet, a cui prese parte anche l’ oftalmologo giapponese presidente della società internazionale dedicata a questa malattia rara, è la volta delle connettiviti. L’impegno didattico della nostra Reumatologia non si esaurisce qui: venerdì 12 e sabato 13 ottobre è in programma, all’Hotel Sant’Angelo, nel Sasso Caveoso di Matera, un convegno su altre due malattie rare: la malattia di Behcet e le spondiloartriti. Non a caso il dottor Olivieri è il referente regionale per le malattie rare. 
Lo stesso sabato 13 ottobre è in programma anche un importante convegno sulla cuffia dei rotatori. Il quarto incontro regionale della Società italiana di chirurgia della 
spalla e del gomito (SICSeG) sarà presieduta dal nostro specialista in materia, il dottor Eugenio Savarese che, nonostante la giovane età, vanta già un consistente curriculum di interventi di elevata complessità e specializzazione. Il convegno avrà come presidente onorario il direttore del dipartimento chirurgico dell’Aor San Carlo, Rocco Romeo e come ospite d’onore il presidente nazionale della SICSeG, il professor Roberto Rotini, primario dell’Istituto Rizzoli di Bologna. 
Conclude l’intenso ciclo, sabato 20 ottobre, il congresso di chirurgia generale sui tumori del colon retto, che sarà diretto dal nostro primario, dottor Nicola D’Alessandro. Da anni l’attività di screening regionale nel campo è attestata al San Carlo, sotto la direzione del responsabile di Endoscopia digestiva, dottor Angelo Sigillito. 
Sabato 27 l’appuntamento è promosso dal Dipartimento Materno Infantile diretto da Sergio Schettini, con un convegno per promuovere la cultura della donazione del sangue del cordone ombelicale e fornire indicazioni precise e documentate in merito alle procedure corrette da seguire . Il sangue del cordone ombelicale, che, se non donato, viene buttato via, è una importante fonte di cellule staminali che sono capaci di rigenerare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Donare il sangue di cordone ombelicale è un gesto semplice e sicuro, che dà speranza di vita a 

Nessun commento:

Archivio blog

Informazioni personali