RADIO LASER FREQUENZE FM

RADIO LASER FREQUENZE FM 88.5-89.1-92.2-92.4-94.0-94.7-94.8-95.9-98.9-101.2-105.5

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO. CLICCA!

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO!

LASER TELEVISION LA WEBTV DI RADIO LASER

Watch live streaming video from laserlive at livestream.com
DIRETTA VIDEO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PISTICCI. CLICCA SULLA FRECCIA IN ALTO!

RADIO LASER Il Suono della Tua Città - Clicca e vedi e ascolta in streaming la Radiovisione

"CITY RADIO TV" I Ricordi del Cuore - Diretta video dei consigli comunali di Pisticci.

Watch live streaming video from cityradiotelevision at livestream.com

ACQUEDOTTO LUCANO

ACQUEDOTTO LUCANO
ACQUEDOTTO LUCANO

RADIO LASER

RADIO LASER
RADIO LASER.........dal 1990 in ogni angolo della tua città! Clicca e scopri la frequenza della Tua Città!

Text Widget

RADIO LASER, si riconferma la radio lucana più ascoltata a Matera e provincia! Terza emittente più ascoltata in Basilicata! Passa da 9.000(NOVEMILA) ascoltatori al giorno a 11.000 e passa da 52.000 a 71.000 ascoltatori settimanali! Primo Semestre 2016! Sempre Grazie a tutti Voi! Fonte GFK EURISKO Radio Monitor

OFFERTA DI LAVORO

La LASER MEDIA concessionaria esclusiva di pubblicità di Radio Laser e City Radio

CERCA AGENTI a Matera e provincia, Taranto e provincia, per la promozione e raccolta pubblicitaria all'interno di Prodotti editoriali radiofonici e multimediali. Il candidato dovrà essere disponibilite a tempo pieno da dedicare allo sviluppo della zona e/o prodotti assegnati. La provenienza da precedenti esperienze di vendita di spazi pubblicitari è condizione necessaria. Opportunità di premi mensili a raggiungimento obiettivi, il 100% delle provvigioni anticipate mensilmente sui contratti conclusi, mandato ed aliquote provvigionali tra le più alte del mercato, telemarketing di supporto per appuntamenti con clientela. Gli interessati sono pregati di inviare CV a: rondinone@radiolaser.it oppure chiamare il 3333936830

martedì 13 marzo 2012

L’Ospedale Giovanni Paolo II di Policoro secondo in Italia per interventi di Colicistectomia ( asportazione della cistifellia ) con tecnica Laparoscopica.

In una classifica realizzata dall’Age.Na.S. ( agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali ) la struttura complessa di chirurgia dell’ospedale Giovanni Paolo II di Policoro è risultata seconda a livello nazionale per percentuali di interventi chirurgici per l’asportazione della cistifellia, realizzati con tecnica Laparoscopica, che è mini-invasiva e oltre a ridurre la sofferenza, consente una più rapida dimissione e guarigione dei pazienti.
L’Age.Na.S è un ente che svolge un ruolo di collegamento e di supporto decisionale tra il ministero della salute e le regioni sulle strategie di sviluppo del servizio sanitario nazionale. I dati, relativamente al 2010, sono stati pubblicati nei giorni scorsi dal quotidiano economico “Il sole 24ore”.
La percentuale di interventi in laparoscopia per la Colicistectomia nell’ospedale Giovanni Paolo II di Policoro, rapportata a quelli realizzati con la tecnica invasiva tradizionale, per la colecistectomia è del 96,70%.
Al primo posto ex aequo vi sono il policlinico San Pietro di Bergamo e l’ospedale Città di Castello di Perugia ( 96,90% ), mentre il secondo posto il nosocomio jonico lo condivide con l’ospedale civile SS Trinità di Pescara e l’ospedale civile SS Antonio e Biagio di Alessandria.
Gli interventi di Laparoscopia all’Ospedale di Policoro dal 2005 vengono eseguiti dal dott. Vincenzo Sassone, che è anche direttore della struttura complessa di chirurgia, e dalla sua équipe.
La tecnica chirurgica Laparoscopica é tra le più moderne innovazioni che si sono affermate in questi ultimi anni in chirurgia generale e d'urgenza.
Per operare s’introducono nella cavità addominale l'ottica laparoscopica e la microtelecamera collegate ad un monitor. Sia il laparoscopio, sia gli strumenti per eseguire l'intervento sono introdotti attraverso piccole cannule di diametro tra 0.5 e 1 cm.
Gli strumenti per la chirurgia laparoscopica, progettati e realizzati espressamente per questo tipo di procedura, sono strumenti per presa, per taglio, per sutura e consentono l'esecuzione dell'intervento secondo gli stessi principi della chirurgia tradizionale. E' pertanto indispensabile che questa tecnica sia eseguita da chirurghi già esperti, con una esperienza e una formazione di chirurgia generale serie ed accurate.

Interventi ormai codificati nella pratica laparoscopica in elezione sono: il trattamento della patologia ginecologica, dall'asportazione di cisti ovariche, di fibromi uterini, dall'isterectomia allo studio e al trattamento dell'infertilità; la colecistectomia per calcolosi biliare; il trattamento chirurgico dell'ulcera duodenale e del reflusso gastro-esofageo, e le ernie addominali anche negli obesi.
Ci sono poi altri interventi che arricchiscono ormai l'elenco della chirurgia laparoscopica quali: l'asportazione del rene, della milza, le resezioni cuneiformi di metastasi epatiche, la resezione di cisti sierose del fegato e la stadiazione oncologica di patologie neoplastiche e linfoproliferative.
“Questo risultato è stato possibile raggiungerlo- ha dichiarato il dott. Sassone - solo grazie alla collaborazione attiva di tutto il personale medico e non della struttura complessa di chirurgia, della sala operatoria, degli anestesisti e della amministrazione aziendale, che già da alcuni anni ci ha dotati di una strumentazione di ultima generazione che ci consente di adottare le tecniche più innovative e di intervenire anche nei casi più complessi.”
Il direttore generale dell’ASM avv. Giampiero Maruggi ha espresso soddisfazione per la notizia, sottolineando che : “solo raggiungendo con la collaborazione di tutti simili risultati, è possibile ridurre l’emigrazione sanitaria ed utilizzare le risorse per offrire agli utenti servizi di eccellenza.”

Archivio blog

Informazioni personali