RADIO LASER FREQUENZE FM

RADIO LASER FREQUENZE FM 88.5-89.1-92.2-92.4-94.0-94.7-94.8-95.9-98.9-101.2-105.5

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO. CLICCA!

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO!

LASER TELEVISION LA WEBTV DI RADIO LASER

Watch live streaming video from laserlive at livestream.com
DIRETTA VIDEO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PISTICCI. CLICCA SULLA FRECCIA IN ALTO!

RADIO LASER Il Suono della Tua Città - Clicca e vedi e ascolta in streaming la Radiovisione

"CITY RADIO TV" I Ricordi del Cuore - Diretta video dei consigli comunali di Pisticci.

Watch live streaming video from cityradiotelevision at livestream.com

ACQUEDOTTO LUCANO

ACQUEDOTTO LUCANO
ACQUEDOTTO LUCANO

RADIO LASER

RADIO LASER
RADIO LASER.........dal 1990 in ogni angolo della tua città! Clicca e scopri la frequenza della Tua Città!

Text Widget

RADIO LASER, si riconferma la radio lucana più ascoltata a Matera e provincia! Terza emittente più ascoltata in Basilicata! Passa da 9.000(NOVEMILA) ascoltatori al giorno a 11.000 e passa da 52.000 a 71.000 ascoltatori settimanali! Primo Semestre 2016! Sempre Grazie a tutti Voi! Fonte GFK EURISKO Radio Monitor

OFFERTA DI LAVORO

La LASER MEDIA concessionaria esclusiva di pubblicità di Radio Laser e City Radio

CERCA AGENTI a Matera e provincia, Taranto e provincia, per la promozione e raccolta pubblicitaria all'interno di Prodotti editoriali radiofonici e multimediali. Il candidato dovrà essere disponibilite a tempo pieno da dedicare allo sviluppo della zona e/o prodotti assegnati. La provenienza da precedenti esperienze di vendita di spazi pubblicitari è condizione necessaria. Opportunità di premi mensili a raggiungimento obiettivi, il 100% delle provvigioni anticipate mensilmente sui contratti conclusi, mandato ed aliquote provvigionali tra le più alte del mercato, telemarketing di supporto per appuntamenti con clientela. Gli interessati sono pregati di inviare CV a: rondinone@radiolaser.it oppure chiamare il 3333936830

martedì 13 marzo 2012

La Commissione Bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti è da oggi in Basilicata


“Ho telefonato ieri al Senatore Vincenzo De Luca -afferma Salvatore Margiotta, Vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei deputati- che guiderà, in sostituzione del Presidente, Sen. Pecorella, la delegazione di parlamentari in visita in Basilicata, per dargli il benvenuto nella nostra ospitale regione, ma soprattutto per augurare buon lavoro a lui e a tutti i commissari. Ritengo infatti molto importante ed opportuno che in questo momento la Commissione abbia deciso di occuparsi del territorio lucano: troppe questioni rimangono irrisolte, troppe emergenze preoccupano i nostri cittadini. Opacità nei controlli, e carenze nella gestione dell'impianto Fenice sono emerse durante il lungo ciclo di audizioni che ha preceduto l'approvazione della risoluzione Zamparutti-Margiotta presso la Commissione Ambiente della Camera; le cronache giornalistiche si occupano di inchieste giudiziarie relative allo smaltimento non corretto dei fanghi derivanti dalle estrazioni petrolifere certamente in un sito, forse in due; è delle ultime ore un incidente che ha prodotto lo sversamento di petrolio in provincia di Matera; irrisolto, da decenni, è il problema delle 64 barre di uranio impoverito, grazioso dono americano, depositate a Rotondella; si torna a parlare, in modo preoccupante delle vecchie indagini, forse riaperte, relative al deposito abusivo di fusti radioattivi nelle campagne lucane da parte di organizzazioni malavitose; lo stesso ciclo ordinario dei rifiuti pare avere deficienze strutturali, sia pur si spera non patologiche, sull'intero territorio della Basilicata. Insomma, c'è certamente molta materia di indagine per la Commissione bicamerale; c'è, soprattutto, materia per la riflessione e l'attenzione della politica e delle istituzioni lucane, a partire dalla Regione che ha certamente intensificato in maniera virtuosa nell'ultimo periodo la propria azione per la tutela dell'ambiente, soprattutto in materia di controlli. Sono certo che, anche a partire dalle risultanze della missione della Bicamerale, saremo in grado di compiere tutti insieme un ulteriore necessario salto di qualità nelle politiche di salvaguardia dell'ecosistema e del territorio, e, in definitiva, di prevenzione e difesa della salute dei cittadini”.

Archivio blog

Informazioni personali