RADIO LASER FREQUENZE FM

RADIO LASER FREQUENZE FM 88.5-89.1-92.2-92.4-94.0-94.7-94.8-95.9-98.9-101.2-105.5

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO. CLICCA!

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO!

LASER TELEVISION LA WEBTV DI RADIO LASER

Watch live streaming video from laserlive at livestream.com
DIRETTA VIDEO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PISTICCI. CLICCA SULLA FRECCIA IN ALTO!

RADIO LASER Il Suono della Tua Città - Clicca e vedi e ascolta in streaming la Radiovisione

"CITY RADIO TV" I Ricordi del Cuore - Diretta video dei consigli comunali di Pisticci.

Watch live streaming video from cityradiotelevision at livestream.com

ACQUEDOTTO LUCANO

ACQUEDOTTO LUCANO
ACQUEDOTTO LUCANO

RADIO LASER

RADIO LASER
RADIO LASER.........dal 1990 in ogni angolo della tua città! Clicca e scopri la frequenza della Tua Città!

Text Widget

RADIO LASER, si riconferma la radio lucana più ascoltata a Matera e provincia! Terza emittente più ascoltata in Basilicata! Passa da 9.000(NOVEMILA) ascoltatori al giorno a 11.000 e passa da 52.000 a 71.000 ascoltatori settimanali! Primo Semestre 2016! Sempre Grazie a tutti Voi! Fonte GFK EURISKO Radio Monitor

OFFERTA DI LAVORO

La LASER MEDIA concessionaria esclusiva di pubblicità di Radio Laser e City Radio

CERCA AGENTI a Matera e provincia, Taranto e provincia, per la promozione e raccolta pubblicitaria all'interno di Prodotti editoriali radiofonici e multimediali. Il candidato dovrà essere disponibilite a tempo pieno da dedicare allo sviluppo della zona e/o prodotti assegnati. La provenienza da precedenti esperienze di vendita di spazi pubblicitari è condizione necessaria. Opportunità di premi mensili a raggiungimento obiettivi, il 100% delle provvigioni anticipate mensilmente sui contratti conclusi, mandato ed aliquote provvigionali tra le più alte del mercato, telemarketing di supporto per appuntamenti con clientela. Gli interessati sono pregati di inviare CV a: rondinone@radiolaser.it oppure chiamare il 3333936830

martedì 13 marzo 2012

MARCONIA: Il Vice Sindaco replica alle accuse dei commercianti del mercato settimanale di Marconia nel servizio del TGBLU.


La capacità di dialogare costruttivamente tra le varie componenti sociali, politiche, economiche, ecc., è un segnale inequivocabile della maturità democratica di una comunità.
Non è questa una caratteristica dei commercianti ambulanti del mercato settimanale di Marconia. Infatti, questi ultimi, nella giornata del mercato di sabato 25 febbraio u.s., hanno pensato bene di chiamare le telecamere del TGBLU dell’emittente locate BLU TV ed hanno rilasciato un’intervista accusa alla Pubblica Amministrazione, senza alcuna possibilità di replica o di interlocuzione. Eppure, solo qualche settimana prima, il sottoscritto in qualità di Assessore alle Attività Produttive, coadiuvato da altri Assessori, Consiglieri di maggioranza e funzionari del Comune, ha incontrato gli stessi commercianti in un’assemblea pubblica, proprio per ascoltare e focalizzare le varie problematiche che affliggono il settore. Ciò, evidentemente, non è bastato a suscitare un confronto costruttivo.
Tuttavia, proviamo a replicare alle accuse mosse durante le interviste al TGBLU.
L’argomento più dibattuto è stato la localizzazione del mercato. Gran parte dei commercianti lo vorrebbero riportare sul Viale Gramsci. E’ bene chiarire subito che questa Pubblica Amministrazione non avrebbe alcuna posizione ostativa al trasferimento del mercato, a condizione che tale trasferimento non arrechi alcun disagio ad altri cittadini, ai servizi pubblici (la scuola elementare), al traffico veicolare, ecc.
Non occorre argomentare molto per sostenere che un mercato a cadenza settimanale (ogni sabato) ubicato su Viale Gramsci, creerebbe tutti quei disagi di cui si è detto innanzi e, tra l’altro, occuperebbe anche parte del Piazzale Gramsci e parte di Via Genova, non potendolo a collocare esclusivamente su Viale Gramsci, dato che molti dei commercianti non sono disponibili ad una riduzione della superficie del posteggio. Eppure, la sola motivazione addotta a sostegno del trasferimento del mercato da parte dei commercianti, riguarda le “avversità atmosferiche particolarmente disagevoli” sulla attuale sede, Piazza della Vittoria, situata a poche decine di metri da Viale Gramsci. La pretestuosità dell’argomentazione è del tutto evidente, tuttavia questa Pubblica Amministrazione è pronta a discuterne ed a trovare soluzioni condivise.
V’è poi il secondo argomento forte delle interviste rilasciate dai commercianti: l’esosità del canone di occupazione del posteggio. Bastava fare qualche telefonata ai Comuni limitrofi per scoprire che il canone applicato dal Comune di Pisticci per quel mercato è al di sotto della media di quello applicato dai Comuni di Bernalda, Policoro, Nova Siri, Montalbano e Scanzano. E’ più basso di quello dei Comuni di Bernalda, Policoro e Scanzano ed è di poco più alto di quello di Nova Siri (+ 5 centesimi di euro al mq.) e di Montalbano (+ 6 centesimi di euro al mq.).
Occorre aggiungere ancora che il mercato settimanale di Marconia è svolto su sede propria e non su una strada aperta al traffico, è nelle immediate vicinanze di diversi servizi pubblici, quali i servizi igienici, ecc., tutte elementi che incidono sulla determinazione del canone di concessione.
Un’altra accusa degna di rilievo è focalizzata su una norma del Regolamento Comunale che prevede il pagamento del canone di concessione del posteggio a semestre anticipato. Su questo argomento v’è solo da dire che questa Pubblica Amministrazione, ben conscia delle difficoltà che il settore sta attraversando in questo difficile momento di recessione economica, non solo non chiede il pagamento del canone anticipato, ma si accontenta di incassarlo anche con qualche anno di ritardo, purché vi sia la volontà di pagarlo e non di nascondere dietro problematiche estemporanee la volontà di non pagare, “tanto è una cosa comunale” e, quindi, di tutti e di nessuno nello stesso tempo.
Infine, v’è stata la minaccia di ricorso al T.A.R. Davvero non si capisce perche un ricorso dovrebbe preoccupare una Pubblica Amministrazione fermamente convinta di operare per il bene di tutta la collettività, con l’attenzione vigile ad ogni singolo cittadino sia in termini di qualità dei servizi, sia evitando qualunque tipo di disagio non strettamente necessario per il raggiungimento di un fine collettivo.
Tutto quanto innanzi mi è sembrato dovuto, proprio per ripristinare e ribadire un principio generale: il dialogo costruttivo si instaura con almeno due interlocutori, ognuno disponibile a lasciarsi interrogare e coinvolgere delle idee dall’altro, senza pregiudizi e partiti presi e con la consapevolezza che fare un passo oltre le nostre idee, è un passo più vicino alla soluzione dei problemi.
L’intera problematica sarà, comunque, sottoposta all’attenzione della Commissione Comunale Attività Produttive affinché nel confronto democratico vengano assunte decisioni che riguardano la quotidianità non solo delle imprese, ma anche della collettività coinvolta.

Dr. Domenico Albano – Vice Sindaco di Pisticci

Archivio blog

Informazioni personali