MATERA,
IL 5 MARZO CARLO GIUFFRE' AL TEATRO DUNI CON "QUESTI
FANTASMI" DI EDUARDO DE FILIPPO
|
|
|
|
|
Lunedì, 5 marzo, alle ore 21:00, presso il Teatro "Duni" a Matera,
Carlo Giuffrè sarà l'eccezionale interprete principale della commedia di Eduardo
De Filippo "Questi Fantasmi", uno spettacolo del cartellone della stagione
teatrale 2011-2012, per la sezione "Extraordinario", organizzata nella città dei
Sassi dall'Associazione Culturale Incompagnia.
"Questi Fantasmi" è una
delle opere di Eduardo De Filippo che più ha saputo raccogliere un enorme
successo di pubblico; la ragione di tale successo va ricercata, probabilmente,
nella sua caratteristica principale: una commedia comica, ma al tempo stesso
amara. In un appartamento di un palazzo secentesco vengono ad abitare Pasquale
Lojacono e la giovane moglie Maria. All'insaputa di Maria, Pasquale ha un
accordo con il proprietario, per cui, in cambio dell'alloggio, dovrà sfatare le
dicerie sull'esistenza di fantasmi nella casa. Suggestionato dai racconti del
portiere, Pasquale si imbatte in Alfredo, amante della moglie, e lo scambia per
un fantasma. Con il suo dirimpettaio, il professor Santanna, silenzioso e
invisibile testimone di ciò che accade in casa, intrattiene intanto lunghi
monologhi. I regali di Alfredo consentono alla coppia un certo benessere e
Pasquale, sentendosi beneficiato dal fantasma, non si pone troppe domande. Non
sopportando più l'equivoca connivenza dimostrata dal marito, Maria decide di
fuggire con Alfredo, ma i suoi familiari si recano da Pasquale per denunciare
l'adulterio e vengono a loro volta scambiati per fantasmi. Alfredo torna con la
moglie e Pasquale, senza donazioni, è in difficoltà: quando rincontra Alfredo,
desideroso di riabbracciare Maria, lo riconosce come "fantasma" e gli rivela il
suo amore per la moglie e la pena di non poterle assicurare una vita dignitosa.
Alfredo, commosso da quelle parole, sta al gioco e regala a Pasquale il denaro
desiderato.
Carlo Giuffrè, nato nel 1928, inizia la sua carriera a
diciannove anni lavorando con il fratello Aldo. Poi incontra Eduardo De Filippo,
recitando nella maggior parte delle sue commedie. Questa esperienza si traduce
nelle molteplici regie delle commedie di De Filippo, di cui, nella maggior parte
dei casi, ne è anche interprete insieme a suo fratello. Nel cinema è attore in
oltre 50 film e non mancano le apparizioni in numerose fiction televisive. Ha
ricevuto moltissimi premi e riconoscimenti, ed è stato insignito del titolo di
Grande Ufficiale dal Presidente della Repubblica.
"L'idea di ospitare a
Matera il decano delle commedie di Eduardo ci esalta oltremodo" - afferma
Francesca Lisbona, che presiede l'Associazione Culturale Incompagnia. "La
Stagione Teatrale 2011/2012 sta proponendo, oltre a interessanti ed innovativi
esperimenti, la vera storia del Teatro Italiano, prima con Ferruccio Soleri,
l'Arlecchino per antonomasia, oggi con Carlo Giuffré. Sono preziosissime perle,
che siamo fieri di riservare al nostro pubblico; utilissime, per apprezzare due
autentici fuoriclasse che hanno emozionato ed emozionano, con la loro arte
sempreverde, intere generazioni di estimatori."
Lo spettacolo è una
produzione dello storico Teatro Diana di Napoli fondato nel 1933. Gli artisti
che hanno calcato le scene di questo teatro sono tantissimi. Ne citiamo alcuni
del secolo scorso come Totò, Macario, Dapporto, Rascel, Wanda Osiris, Isa
Bluette, Walter Chiari, Nino Taranto, Carlo e Aldo Giuffrè, Luca e Luigi De
Filippo, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Alberto Lionello, Alberto Sordi,
Aroldo Tieri, Giorgio Albertazzi, Giuliana Lojodice, Valeria Moriconi, Anna
Proclemer, Mariano Rigillo, Leopoldo Mastelloni, Glauco Mauri, Isa Danieli,
Gabriele Lavia, Giuseppe Patroni Griffi, Dario Fo e Franca Rame, Giacomo Rizzo,
Giorgio Gaber. Oggi nello stesso teatro si esibiscono Vincenzo Salemme, Cristian
De Sica, Silvio Orlando, Marina Confalone, Lina Sastri, Giuliana De Sio,
Leonardo Pieraccioni, Mergherita Buy, Luca Zingaretti, Nancy Brilli, Massimo
Dapporto, Claudia Koll, Gino Rivieccio, Luca Barbareschi, Giulio Scarpati. Il
Teatro Diana è l'unico in Italia che da settant'anni viene gestito
ininterrottamente dalla stessa famiglia con grande professionalità, sempre
cercando di promuovere le più interessanti stagioni teatrali.
Per
informazioni e prenotazioni, è possibile rivolgersi al botteghino del Teatro
Duni (tel. 0835/337220 e 0835/331812); come di consueto, tutte le informazioni
sulla rassegna teatrale sono disponibili su internet sul sito dell'associazione
www.incompagnia.com.
|
Collegamenti
Utili
|
Accredito
Stampa
Il
modulo per la richiesta di
accredito stampa va compilato per ciascun evento ed entro tre giorni dalla
data dello spettacolo. Per qualsiasi necessità di chiarimento, contattare il
numero 0835/337220. Poiché ad ogni richiesta accolta corrisponde uno specifico
posto assegnato, preghiamo i colleghi di contattare l'Associazione Culturale
Incompagnia se l'accredito non dovesse, per qualsiasi motivo, essere più
utilizzato.
(Questa
cartella contiene i documenti e le immagini delle compagnie, con anticipo
rispetto alle date degli spettacoli)
|
Scheda Evento
Extraordinario
Lunedì 5 marzo 2012
Teatro Duni ore 21.00
Diana Or.I.S.
Questi fantasmi!
di Eduardo De Filippo
regia di Carlo Giuffrè
scene e costumi di Aldo Terlizzi
musiche di Francesco Giuffré
con Carlo Giuffrè, Maria Rosaria Carli, Antonella
Cioli, Paolo Giovannucci, Antonella Lori, Piero Pepe, Claudio Veneziano
genere: commedia
durata: due ore con intervallo
Esclusiva Regionale
|
Gli spettacoli che
verranno
- ven
9 mar 2012 21:00 - 22:00
Educazione
fisica - di Manuela Lo Sicco e Sabino Civilleri - Matera - Piazza Vittorio
Veneto
- sab 17 mar 2012 21:00 - 23:40
Romeo
e Giulietta - di William Shakespeare - Matera - Via Roma, 10
- ven 23 mar 2012 21:00 - 22:45
'O
culore d' 'e parole nel teatro di Eduardo - Compagnia Skené - Matera - Via Roma,
10
- ven 30 mar 2012 21:00 - 22:15
W
l'Italia.it... - di Egidia Bruno e Marie Belotti - Matera - Via San Pietro
Barisano
- ven 13 apr 2012 21:00 - 22:10
Mi
chiamo Roberta, ho 40 anni , guadagno 250 euro al mese... di Aldo Nove - Matera
- Via San Pietro Barisano
- sab 14 apr 2012 21:00 - 22:10
Corsia
degli incurabili - con Federica Fracassi - Matera - Via San Pietro Barisano
- sab 21 apr 2012 21:00 - 23:30
The
history boys - con Elio de Capitani e Ida Marinelli - Matera - Via Roma, 10
- sab 28 apr 2012 21:00 - 22:30
Certe
notti - di Mauro Bigonzetti e Luciano Ligabue - Matera - Via Roma, 10
- lun 30 apr 2012 21:00 - 22:15
Balenablanca
- con Massimo Lanzetta - Matera - Via San Pietro Barisano
- mar 1 mag 2012 21:00 - 22:15
Balenablanca
- con Massimo Lanzetta - Matera - Via San Pietro Barisano
- mer 2 mag 2012 21:00 - 22:15
Balenablanca
- con Massimo Lanzetta - Matera - Via San Pietro Barisano
- gio 3 mag 2012 21:00 - 22:15
Balenablanca
- con Massimo Lanzetta - Matera - Via San Pietro Barisano
- ven 4 mag 2012 21:00 - 22:15
Balenablanca
- con Massimo Lanzetta - Matera - Via San Pietro Barisano
- sab 5 mag 2012 21:00 - 22:15
Balenablanca
- con Massimo Lanzetta - Matera - Via San Pietro Barisano
|
__________________________________________________________
Per informazioni:
Associazione
Culturale Incompagniac/o Incongress
Via Don
Minzoni, 38
_____________________________________________________________________________
|
|
|