RADIO LASER FREQUENZE FM

RADIO LASER FREQUENZE FM 88.5-89.1-92.2-92.4-94.0-94.7-94.8-95.9-98.9-101.2-105.5

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO. CLICCA!

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO!

LASER TELEVISION LA WEBTV DI RADIO LASER

Watch live streaming video from laserlive at livestream.com
DIRETTA VIDEO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PISTICCI. CLICCA SULLA FRECCIA IN ALTO!

RADIO LASER Il Suono della Tua Città - Clicca e vedi e ascolta in streaming la Radiovisione

"CITY RADIO TV" I Ricordi del Cuore - Diretta video dei consigli comunali di Pisticci.

Watch live streaming video from cityradiotelevision at livestream.com

ACQUEDOTTO LUCANO

ACQUEDOTTO LUCANO
ACQUEDOTTO LUCANO

RADIO LASER

RADIO LASER
RADIO LASER.........dal 1990 in ogni angolo della tua città! Clicca e scopri la frequenza della Tua Città!

Text Widget

RADIO LASER, si riconferma la radio lucana più ascoltata a Matera e provincia! Terza emittente più ascoltata in Basilicata! Passa da 9.000(NOVEMILA) ascoltatori al giorno a 11.000 e passa da 52.000 a 71.000 ascoltatori settimanali! Primo Semestre 2016! Sempre Grazie a tutti Voi! Fonte GFK EURISKO Radio Monitor

OFFERTA DI LAVORO

La LASER MEDIA concessionaria esclusiva di pubblicità di Radio Laser e City Radio

CERCA AGENTI a Matera e provincia, Taranto e provincia, per la promozione e raccolta pubblicitaria all'interno di Prodotti editoriali radiofonici e multimediali. Il candidato dovrà essere disponibilite a tempo pieno da dedicare allo sviluppo della zona e/o prodotti assegnati. La provenienza da precedenti esperienze di vendita di spazi pubblicitari è condizione necessaria. Opportunità di premi mensili a raggiungimento obiettivi, il 100% delle provvigioni anticipate mensilmente sui contratti conclusi, mandato ed aliquote provvigionali tra le più alte del mercato, telemarketing di supporto per appuntamenti con clientela. Gli interessati sono pregati di inviare CV a: rondinone@radiolaser.it oppure chiamare il 3333936830

martedì 13 marzo 2012

I Veleni industriali e politici della Basilicata, Bolognetti: Un memorandum per quelli con la memoria corta. Di Maurizio Bolognetti, Direzione Radicali Italiani e segretario Radicali Lucani

Fa piacere apprendere che l’on. Margiotta abbia fatto gli onori di casa con i membri della Commissione Bicamerale sul ciclo dei rifiuti. Tocca però ricordare che quando il sottoscritto denunciava le “criticità”, che oggi il Vicepresidente della Commissione Ambiente ha voluto sommariamente elencare, i più brillavano per il loro silenzio e per il tentativo di minimizzare. Tocca ricordare a chi ha la memoria corta che c’è chi è finito sotto processo per aver posto la questione della qualità delle acque invasate nelle dighe lucane e in particolare nella diga del Pertusillo. Tocca ricordare che quando nel 2009 ebbi a porre la questione dell’inquinamento provocato dall’inceneritore Fenice e dell’assenza dei dati relativi al monitoraggio 2002-2007, come al solito ci fu chi parlò di allarmismo. Tocca ricordare che la stessa Commissione ambiente della Camera non ebbe a brillare sulla vicenda. Le stesse interrogazioni presentate dall’on. Zamparutti sono rimaste per oltre due anni senza risposta e si è dovuti arrivare all’esplosione dell’inchiesta su Fenice per prendere atto che quanto avevo raccontato e denunciato fosse assolutamente vero. Di certo, ancora oggi si tende a rimuovere la chiave di lettura Radicale che collega le questioni ambientali all’assenza di democrazia, legalità e stato di diritto. Insomma, i veleni industriali figli della malapolitica.
Nondimeno tocca commentare le dichiarazioni dell’ineffabile Senatore Felice Belisario, che prima sostiene pubblicamente il memorandum e poi, con il consueto doppio binario, si permette di dichiarare “non consegneremo la Basilicata alle multinazionali del petrolio”. L’abilità del Senatur a dichiarare e prendere posizione in base alle convenienze del momento non finirà mai di stupirmi.
Il recente incidente verificatosi a Bernalda credo abbia aperto gli occhi a molti sul reale impatto prodotto dalle attività petrolifere in Basilicata.
Fa piacere apprendere che il Presidente della Giunta regionale abbia scritto a Scaroni, ponendo la questione “dell’adeguatezza tecnologica e gestionale delle infrastrutture tecnologiche che Eni gestisce in Basilicata”. Nel condividere i contenuti della missiva indirizzata a Scaroni, mi auguro che il Presidente abbia rinunciato definitivamente a parlare di valutazioni di impatto emozionale. L’ennesimo incidente collegato alle attività estrattive ci fa capire che le emozioni c’entrano assai poco e che è in gioco la tutela ambientale e la tutela della salute umana. Una volta di più torno a ripetere che è giunto il momento di fermarsi. Moratoria è la parola che vorremmo si pronunciasse a Via Anzio.

Archivio blog

Informazioni personali