
"RADIOLASERNEWS". L'informazione locale della redazione di RADIO LASER. Testata Giornalistica "RadioLaserNews" © Copyright "RadioLaserNews" Tutti i diritti riservati - Direttore responsabile Antonio Vito Rondinone - Editore LASER MEDIA - PISTICCI(MT)-ITALY PIVA 00703590778 Tel 0835582829-0835445991 Fax 1782257071 Cell 3333936830 e-mail: redazione@radiolaser.it-redazioneradiolaser@gmail.com pec: lasermedia@pec.it SMS 3401060934 ORARI Radiogiornali 5,45-7,30-8,00-13,50-20,00
RADIO LASER FREQUENZE FM
RADIO LASER FREQUENZE FM 88.5-89.1-92.2-92.4-94.0-94.7-94.8-95.9-98.9-101.2-105.5
RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO. CLICCA!
LASER TELEVISION LA WEBTV DI RADIO LASER
RADIO LASER Il Suono della Tua Città - Clicca e vedi e ascolta in streaming la Radiovisione
"CITY RADIO TV" I Ricordi del Cuore - Diretta video dei consigli comunali di Pisticci.
RADIO LASER
Text Widget
RADIO LASER, si riconferma la radio lucana più ascoltata a Matera e provincia! Terza emittente più ascoltata in Basilicata! Passa da 9.000(NOVEMILA) ascoltatori al giorno a 11.000 e passa da 52.000 a 71.000 ascoltatori settimanali! Primo Semestre 2016! Sempre Grazie a tutti Voi! Fonte GFK EURISKO Radio Monitor
OFFERTA DI LAVORO
La LASER MEDIA concessionaria esclusiva di pubblicità di Radio Laser e City Radio
CERCA AGENTI a Matera e provincia, Taranto e provincia, per la promozione e raccolta pubblicitaria all'interno di Prodotti editoriali radiofonici e multimediali. Il candidato dovrà essere disponibilite a tempo pieno da dedicare allo sviluppo della zona e/o prodotti assegnati. La provenienza da precedenti esperienze di vendita di spazi pubblicitari è condizione necessaria. Opportunità di premi mensili a raggiungimento obiettivi, il 100% delle provvigioni anticipate mensilmente sui contratti conclusi, mandato ed aliquote provvigionali tra le più alte del mercato, telemarketing di supporto per appuntamenti con clientela. Gli interessati sono pregati di inviare CV a: rondinone@radiolaser.it oppure chiamare il 3333936830
martedì 13 marzo 2012
COPPA SCIREA
“Il Partizan non c’entra assolutamente nulla con la scelta del Comitato organizzatore di annullare la partecipazione delle tre squadre dei Balcani. La decisione è maturata in seguito alla comunicazione ricevuta dal Comune di Castellaneta di non poter garantire la disponibilità dell’impianto sportivo. Il Comitato della Coppa Scirea ha ritenuto quindi opportuno comunicare alle tre squadre interessate, lo Zeljeznicar (Bosnia), il Besa Peje (Kosovo) e il Renova Tetovo (Macedonia) che non avrebbero più preso parte a questa edizione della Coppa Scirea. Voglio ribadire l’assoluta estraneità e correttezza da parte della società del Partizan Belgrado rispetto a questa vicenda, anche perchè la società bianconera serba sarà una delle protagoniste dell’edizione 2012, dopo aver partecipato in altre tre edizioni con brillanti risultati sportivi: il Partizan ha conquistato per due volte consecutive il trofeo nelle edizioni 2004 e 2005 per poi chiudere il torneo al secondo posto nel 2006”.
Michele Capolupo
Riportiamo di seguito l’articolo di Repubblica.it che riporta una notizia smentita da parte del Comitato organizzatore della Coppa Scirea precisando una notizia di carattere geografico: Castellaneta non è un comune lucano ma si trova in provincia di Taranto.
”La politica non dovrebbe inquinare lo sport”. Più che un concetto, un ritornello. Quante volte è stato usato, e quante volte ha finito per risultare svuotato, privo di senso, violentato nella sua essenza da comportamenti che non potrebbero essere più lontani dalla lealtà. Se poi, protagonisti involontari, strumentalizzati per fini di assurdo nazionalismo, sono ragazzini di sedici anni, il limite è oltrepassato. Succede che quattro squadre dei Balcani sono invitate a partecipare alla ‘Coppa Gaetano Scirea’, regolarmente inserite nel manifesto ufficiale della manifestazione. Poi però, tre di queste spariscono dalla lista. Il motivo? La più titolata e potente, il Partizan Belgrado, non avrebbe gradito altre presenze della stessa area geografica, per una sorta di “supremazia balcanica”. Una storia incredibile, che cambia completamente colore dalla partenza all’arrivo. Il via è tutto rose e fiori. C’è una città come Matera, una regione intera come la Basilicata, che sembra perfetta per ospitare un torneo giovanile con squadre dal nome altisonante. Da quelle parti in fondo il calcio dei miliardi lo vedono in televisione o lo leggono sui giornali. E l’esistenza stessa della gente lucana è un mescolarsi di mistico e profano, di semplicità, di una vita che scorre lenta, magari non a passo d’uomo, ma senza le frenesie di altri lidi.
Lodevole poi intitolare un torneo riservato alla categoria allievi, alla memoria di un mito come Scirea, fuoriclasse in campo, altrettanto fuori. Un uomo capace di provare una sorta di vergogna per essere un campione quando, uscito da un locale dove la Juve aveva festeggiato fino a notte inoltrata uno dei tanti scudetti, aveva incrociato gli operai che si alzavano all’alba per guadagnarsi la pagnotta. Il torneo è nato nel 1990, poi, dopo qualche anno di interruzione, da una decina d’anni ha ripreso ininterrottamente il proprio svolgimento, organizzato da una associazione culturale materana e con il sostegno delle istituzioni locali. La Juve è campione uscente, l’ultima squadra non italiana a vincere è stato proprio il Partizan di Belgrado.
I serbi sono presenti anche in questa edizione insieme a big italiane di calibro (Juventus, Inter, Roma, Lazio). Ci sono poi altre tre squadre balcaniche. Una è il glorioso F.K. Zeljeznicar di Sarajevo, la squadra dei ferrovieri: nelle sue file ha giocato Edin Dzeko (ora al Manchester City), mentre la gloria di riferimento è Ivica Osim, gloria del calcio dell’ex Jugoslavia ed ora numero uno della traballante federazione bosniaca. Le altre sono la kosovara Besa Peje e la macedone Renova Tetovo. Abbiamo scritto ci sono, più corretto affermare che c’erano. Uno dei volontari che si adopera per reperire le squadre balcaniche, Massimo Finizio (l’altro riferimento per i contatti nei Balcani è Giuseppe Leotta), scopre casualmente guardando il televideo che Zeljeznicar, Besa Peje e Renova Tetovo non esistono più nel lotto dei partecipanti. Al loro posto, tra le altre, lo Slavia Praga, la cui presenza smonta di fatto la giustificazione data, dietro sollecitazione del Finizio, da un assessore del comune di Castellaneta circa presunti problemi di natura logistico-economica.
La cosa più inquietante però deve ancora venire. “Dopo varie insistenze per avere delle spiegazioni – ci dichiara Finizio – dall’assessorato del comune lucano si lasciano sfuggire che c’è un ‘veto’ del Partizan alla partecipazione delle altre”. In pratica, il Partizan non vuole che altre squadre dei Balcani, pressione esercitata tramite l’agente di calciatori Vlado Borozan. A peggiorare ulteriormente le cose, una mail dell’organizzazione, a polemica già scatenata: viene precisato che le tre squadre in questione dovrebbero pagare una tassa di iscrizione di 5.000 euro, più 7.500 euro per le spese di permanenza. Ma il salario medio in Bosnia (Kosovo e Macedonia non stanno meglio) è di 400 euro, i conti, o meglio le deduzioni, le faccia il lettore. Insomma, sembrano solo apparentemente lontani i tempi (era il 1990) in cui la polizia dell’ex Jugoslavia partecipava agli scontri selvaggi allo stadio di Zagabria tra tifosi della Dinamo e della Stella Rossa di Belgrado: un campo di battaglia dove persino un gentiluomo come Zvonimir Boban (grande giocatore, ora pacatissimo opinionista Sky), perse il lume della ragione colpendo con un calcio un poliziotto che si accaniva contro un tifoso croato.
Ma allora nei Balcani c’era un clima generale ingestibile, polveriere ad ogni angolo della strada che attendevano solo chi accendesse la miccia, ed il dramma delle terribile guerra civile ne è stata la conseguenza. Le cicatrici rimarranno nei secoli, ma ormai la guerra è finita da tempo, ed allora il nazionalismo assume altre forme, ancora più subdole, come porre ostacoli a ragazzi per cui un viaggio in Italia ha un significato enorme. In passato a Matera sono passati giocatori di grande classe come Shevchenko, Raul, Jovetic – tanto per citarne un paio -: non fare venire i ragazzini macedoni, bosniaci, kosovari, è un’altra forma di boicottaggio, quello dei sogni.
Archivio blog
-
▼
2012
(4063)
-
▼
marzo
(406)
- INCONTRO CON IL NUOVO COMANDANTE DEI VIGILI URBANI
- PETROLIO. BELISARIO (IDV): REFERENDUM CONSULTIVO O...
- LA FENEAL UIL SU PAGAMENTO STIPENDIO LAVORATORI IN...
- Il Resto - questa settimana in edicola - LADY ASL
- ANTONIO ANATRONE, PRESIDENTE DI ACQUEDOTTO LUCANO:...
- SPRECOPOLI
- 2a Marcia per l'Amnistia la Giustizia la Libertà r...
- PETROLIO: BENEDETTO, RICADUTE DIRETTE MAGGIORI PER...
- FORESTAZIONE E BOSCO : CSAIL- MASSARO, IRRESPONSAB...
- ROTONDELLA APPALTATI I LAVORI PER IL COMPLETAMENTO...
- Seminario Tecnico “Orientamento nell’uso di concim...
- Sull’Imu agricola serve una sostanziale revisione ...
- CCIAAMT, STAGE A BRUXELLES PE STUDENTI MATERANI
- ROTONDELLA PER LA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO SARA...
- PISTICCI: MOSTRA STORICO-FOTOGRAFICA SUL BRIGANTAG...
- Bernalda (MT) – “Denaro sporco”: Arrestato un giov...
- I danni sull'uomo dalle estrazioni petrolifere.
- Un grosso ratto ed il profitto dei pochi
- INCONTRO CNA VENOSA/FORZE POLITICHE PRESENTI IN CO...
- Incidente oleodotto: prosegue la bonifica e messa ...
- IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “LEGA NAVALE IT...
- LATRONICO: incontro con l'amministratore delegato ...
- Oil for Food
- GUARDIA DI FINANZA. IL QUESTORE VISITA IL COMANDO ...
- Apprezzato l’incontro dell’Unitep sul tema “Mutame...
- GIORDANO (UGL):”ART.18, PRONTI A SCENDERE IN CAMPO” .
- SCHIFANI AL PARLAMENTO EUROPEO
- COSERPLAST MATERA
- IL PRIMO APRILE APRE A MATERA LA NUOVA SEDE DI ...
- DAL 1° APRILE IL MUSMA SEGUE L’ORARIO ESTIVO
- Congresso Nazionale del Partito Liberale Italiano,...
- LA FIGC DI BASILICATA “NON CONSIDERA” PISTICCI SE...
- PETROLIO: BENEDETTO, “IL GIOCO DEVE VALERE LA CAND...
- ANCHE MATERA ALLA FIERA DEL CONSUMO SOSTENIBILE
- Emergenza bullismo: cresce la violenza tra i giovani
- PRESENZA LUCANA” – 22° Anno Arte – La passione di ...
- Seminario Tecnico “Pareti verdi – criteri di proge...
- Il saluto del questore Bernabei alla Provincia
- Tempa la Petrosa:i sindaci non tradiscano il terri...
- Concerto live della band The Qvintet al Groove bel...
- Costituzione parte civile, Adduce: “quousque tande...
- E' SOLO L'ABC DELL'INCIUCIO
- L'AMIANTO CONTINUA AD UCCIDERE
- L’etoile della danza Roberto Bolle lancia il propr...
- Premio Masseria Cardillo, la soddisfazione della P...
- 31 MARZO, dalle 20.30: L’ORA DELLA TERRA WWF: L’OR...
- Ad un anno di distanza dall'alluvione di Marzo 201...
- MARCONIA: CECAM. Via Crucis.
- “PICCOLA PESTE” VINCE LA QUINTA GARA DEL CAMPIONAT...
- Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali: s...
- Fari puntati, in casa Coserplast Pallavolo Matera
- FERROSUD, GIORDANO (Ugl):”PREOCCUPATI PER FUTURO L...
- Tribuna Politica Taranto, Bolognetti: “Carnevale” ...
- Giornata mondiale della terra e della sostenibilit...
- IL RE E’ NUDO
- Il Caseificio Sette Colli sponsor della sagra Aspe...
- Da qui passa il futuro della emigrazione e della i...
- “Dis-conosco” il nuovo progetto sperimentale dell'...
- COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO MATERA
- De Filippo ritiri i permessi di ricerca ed estrazi...
- Legambiente per una mobilità sostenibile, torna il...
- Ecce Lignum - Concerto dedicato alla Passione di C...
- Presentazione del romanzo storico dell’on. Gero Gr...
- EX CLUB MED: BENEDETTO, BRUTTISSIMO ESEMPIO DI INS...
- Premio Masseria Cardillo, la soddisfazione della P...
- SERENELLA SOSSI, GIUSEPPE GARIBALDI, ROCCO PAPALE...
- Urge riappropriarsi della sovranità popolare.
- Stella incontra il nuovo comandante della Polizia ...
- MARCONIA: l'Associazione Presepistica Stella Comet...
- GUARDIA DI FINANZA: MAXI SEQUESTRO DI MERCE CONTRA...
- L. ELETTORALE. BELISARIO (IDV): RISPETTARE SPIRITO...
- Progetto di riqualificazione del Convento di Santa...
- LA BASILICATA ESISTE: intervento PLI BASILICATA al...
- AVIOSUPERFICIE MATTEI: BENEDETTO, SERVE UN COORDIN...
- IL QUESTORE BERNABEI LASCIA MATERA
- Oltre 6 milioni di euro per la ex ss 175, passa il...
- Matera verso un gemellaggio con Tataouine (Tunisia)
- Al via a Matera progetto formativo Alma - Centro s...
- SATA, UGL :”FIAT PENSA ANCHE ALLA FAMIGLIA".
- Progetto EPOS "Acqua Pubblica. Dalle canalizzazion...
- Coserplast Pallavolo Matera: travolgente successo ...
- SANITA’, ADDUCE: LA PROVINCIA DI MATERA MERITA PIU...
- “II marcia per l’Amnistia, la Giustizia e la liber...
- LAVORO. BELISARIO (IDV): DDL DA RISCRIVERE, GOVERN...
- ASSOCIAZIONE A.P.A.A MONTALBANO: Seminari gratuit...
- POLICORO E' TUA: Spostamento Guardia medica
- Cosimo Latronico: “La Basilicata e' una delle poch...
- PISTICCI: LA LECTURA DANTIS DI MONS. MARCO FRISINA
- Rocca Imperiale, week end medievale al castello co...
- "Nel Mondo, nel tempo..." CONCERTO di Pasqua
- Capanna preistorica a Castellaneta
- Il Resto - questa settimana in edicola - AZIONI PE...
- E-GREG(G)IO DECRETO…
- Viabilità Scanzano Jonico, la Provincia approva in...
- La provincia di Matera al Vinitaly
- Coserplast Pallavolo Matera all’assalto del primato
- La Lega Navale Italiana oggetto di un atto incresc...
- QUESTURA DI MATERA: COPPIA DENUNCIATA PER FURTO E ...
- LAVORO. BELISARIO (IDV): RIFORMA INACCETTABILE, GO...
- POLICORO: ufficio elettorale aperto da sabato 26 m...
-
▼
marzo
(406)