
L’assessore comunale all’Agricoltura, Saverio Carbone, dopo una serie di incontri con varie associazioni locali ha pianificato le seguenti iniziative per i prossimi mesi: “Organizzeremo un corso qui a Policoro per l’acquisizione del patentino relativo al corretto utilizzo dei fitofarmaci, tutti quei prodotti, di sintesi o naturali, che vengono utilizzati per combattere le principali avversità delle piante (malattie infettive, fisiopatie, parassiti animali e vegetali, piante infestanti). Tutto ciò poichè il settore è disciplinato da norme comunitarie e nazionali abbastanza severe, che proteggono i vegetali (piante vive o loro prodotti) da organismi nocivi, eliminano piante o parti di esse indesiderate, favoriscono i processi vitali delle piante (esclusi i concimi), conservano i prodotti vegetali (ortaggi, frutta, semi; esclusi i conservanti altrimenti disciplinati). Pertanto alle luce di tutto ciò è quantomai necessario acquisire quelle nozioni basilari da utilizzare poi nella produzione delle nostre colture per continuare a gustarne la flagranza e la bontà, come ci viene riconosciuto da più parti, e venderle così sul mercato con un valore aggiunto in più: l’alta qualità delle derrate del Metapontino. Tuttavia la produzione, il commercio e l’impiego di fitofarmaci non è, almeno legalmente, approssimativo, poichè la sperimentazione è scientifica e dev’essere documentata con una procedura a livello Europeo. Data la delicatezza del problema siamo stati favorevoli ad organizzare un corso di formazione base finalizzato poi al rilascio da parte della Regione Basilicata del relativo patentino. E per rimanere in tema di agricoltura, parallelamente organizzeremo anche un corso base per l’utilizzo del personal computer per la contabilità di base dei nostri imprenditori e per tutti quegli adempimenti necessari per portare avanti l’azienda agricola: quintali di raccolto, ore di lavoro delle maestranze e così via”. Oltre a questi due progetti, Carbone aggiunge anche: “sono iniziate le trattative con il Comune di Rotondella, in particolare con il collega Vincenzo Montesano, per la progettazione di un nuovo mattatoio comprensoriale da ubicare o nel centro jonico o a Rotondella, dopo che quello di Policoro non ha più i requisiti Ue e oggetto di sequestro da parte dei Nas dei Carabinieri nei mesi scorsi. Per la realizzazione del mattatoio verrà interpellata la Regione Basilicata, assessorato Agricoltura, in quanto è indispensabile il suo intervento per risolvere il problema della macellazione dei capi allevati nelle varie aziende zootecniche del comprensorio. Anche le associazioni di categoria, già incontrate in precedenza, hanno dato la loro disponibilità affinché si costruisca un nuovo macello intercomunale”.
Nessun commento:
Posta un commento