RADIO LASER FREQUENZE FM

RADIO LASER FREQUENZE FM 88.5-89.1-92.2-92.4-94.0-94.7-94.8-95.9-98.9-101.2-105.5

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO. CLICCA!

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO!

LASER TELEVISION LA WEBTV DI RADIO LASER

Watch live streaming video from laserlive at livestream.com
DIRETTA VIDEO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PISTICCI. CLICCA SULLA FRECCIA IN ALTO!

RADIO LASER Il Suono della Tua Città - Clicca e vedi e ascolta in streaming la Radiovisione

"CITY RADIO TV" I Ricordi del Cuore - Diretta video dei consigli comunali di Pisticci.

Watch live streaming video from cityradiotelevision at livestream.com

ACQUEDOTTO LUCANO

ACQUEDOTTO LUCANO
ACQUEDOTTO LUCANO

RADIO LASER

RADIO LASER
RADIO LASER.........dal 1990 in ogni angolo della tua città! Clicca e scopri la frequenza della Tua Città!

Text Widget

RADIO LASER, si riconferma la radio lucana più ascoltata a Matera e provincia! Terza emittente più ascoltata in Basilicata! Passa da 9.000(NOVEMILA) ascoltatori al giorno a 11.000 e passa da 52.000 a 71.000 ascoltatori settimanali! Primo Semestre 2016! Sempre Grazie a tutti Voi! Fonte GFK EURISKO Radio Monitor

OFFERTA DI LAVORO

La LASER MEDIA concessionaria esclusiva di pubblicità di Radio Laser e City Radio

CERCA AGENTI a Matera e provincia, Taranto e provincia, per la promozione e raccolta pubblicitaria all'interno di Prodotti editoriali radiofonici e multimediali. Il candidato dovrà essere disponibilite a tempo pieno da dedicare allo sviluppo della zona e/o prodotti assegnati. La provenienza da precedenti esperienze di vendita di spazi pubblicitari è condizione necessaria. Opportunità di premi mensili a raggiungimento obiettivi, il 100% delle provvigioni anticipate mensilmente sui contratti conclusi, mandato ed aliquote provvigionali tra le più alte del mercato, telemarketing di supporto per appuntamenti con clientela. Gli interessati sono pregati di inviare CV a: rondinone@radiolaser.it oppure chiamare il 3333936830

giovedì 17 novembre 2011

GIOVANI IN CAMPO


Sabato 19 novembre 2011, alle ore 10:00 presso l’aula consiliare del Comune di Palagianello, si terrà la conferenza di chiusura del progetto “GIOVANI IN CAMPO” durante la quale sarà presentato il resoconto delle attività svolte nell’ambito del progetto e le prossime iniziative che si terranno nel mese di dicembre rivolte sia ai giovani studenti partecipanti, sia alle associazioni di volontariato presenti sul territorio.
Alla conferenza parteciperanno anche referenti delle associazioni di volontariato “Amka Onlus” e “Vento di Terra”, entrambe operanti nei Paesi del Sud del Mondo.
Il progetto “GIOVANI IN CAMPO”, realizzato nell’ambito di Giovani Energie in Comune, promosso dal Dipartimento della Gioventù presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI, è stato presentato con accordo di partenariato tra il Comune di Ginosa (ente capofila), il Comune di Castellaneta, il Comune di Palagianello e l’associazione operatori turistici Terra delle Gravine.
Il progetto si proponeva di sensibilizzare e promuovere la diffusione del volontariato sociale tra le nuove generazioni operando nelle scuole medie superiori, nelle associazioni cattoliche e culturali, nei centri sportivi e ricreativi, attraverso una serie di iniziative (convegni e dibattiti); di incrementare, attraverso vari eventi, le reti di solidarietà e l’attenzione nei confronti dei giovani in difficoltà e in particolare, delle popolazioni del Sud del Mondo; di coinvolgere i giovani attivamente attraverso esperienze pratiche di volontariato e svolgimento di attività didattiche sul tema.
Le attività svolte da novembre 2010 a novembre 2011 sono state sia di tipo applicativo, sia di tipo didattico. Nella prima fase, i giovani referenti dei tre comuni partner del progetto, per i quali sono state istituite borse lavoro, hanno predisposto una mappatura territoriale dei luoghi di ritrovo dei giovani da contattare per la campagna di sensibilizzazione al volontariato (scuole medie superiori, centri di ritrovo, centri sportivi, associazioni cattoliche, associazioni di volontariato operanti sul territorio); successivamente, gli stessi hanno raccolto, attraverso schede già predisposte, l’adesione alla partecipazione ai convegni che si sono tenuti nei tre comuni.
I convegni si sono svolti il 15 marzo 2011 presso il Comune di Palagianello (“I Giovani ed il Volontariato”), il 24 marzo presso il Comune di Ginosa (“Paesi del Sud del Mondo: Promozione di Azioni di Solidarietà”) e il 31 marzo presso il Comune di Castellaneta (“Educazione alla Solidarietà”).
Ai tre convegni hanno partecipato diverse figure competenti che hanno relazionato sul tema del volontariato, promuovendo le varie attività relative allo stesso e stimolando i giovani partecipanti ad aderire alle varie associazioni di volontariato sociale operanti sul territorio.
Nell’ambito del progetto è stato istituito un concorso per le scuole le quali hanno partecipato con elaborati grafici o scritti sul tema del volontariato giovanile, in forma individuale o collettiva. Gli elaborati migliori sono stati premiati con borse di studio in danaro consegnate in data 2 maggio 2011 nel corso di una conferenza tenutasi presso il Comune di Ginosa, ente capofila del progetto.
Nello stesso periodo, si è tenuta una giornata interamente dedicata ai giovani (sia delle scuole che delle varie associazioni di volontariato, sportive e culturali) che si è svolta nel Palazzetto dello Sport di Ginosa, attraverso giochi, tornei sportivi di calcio e pallavolo, spettacoli e animazione; scopo di questa giornata è stato quello di aggregare tutti i giovani partecipanti e creare una sinergia, anche futura, tra le varie associazioni presenti sul territorio.
Tra le associazioni partecipanti al progetto, due in particolare, Amka Onlus e Vento di Terra, sono coinvolte nello stesso attraverso una serie di iniziative: elaborazione e realizzazione di un dvd di presentazione delle stesse e delle attività che svolgono nei Paesi del Sud del Mondo; supporto e collaborazione per l’ideazione e realizzazione di materiale informativo e divulgativo delle stesse; collaborazione per organizzazione conferenza finale del progetto.
Di quelle associazioni fanno parte giovani che hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, molto operativi, dinamici, creativi; gli stessi, a turno, si organizzano per andare nei paesi nei quali svolgono attività, per un mese o due l’anno.
I risultati sinora ottenuti nell’ambito del progetto sono: conoscenza delle associazioni del territorio che operano nei Paesi del Sud del Mondo; aggregazione e sinergia delle stesse associazioni in varie attività relative al progetto “Giovani in Campo”; ideazione e realizzazione di materiale informativo e divulgativo che promuova il volontariato tra i giovani, soprattutto nei confronti dei Paesi del Sud del Mondo; collaborazione e sinergia tra tutti i giovani referenti del progetto, anche per la prosecuzione delle attività oltre la scadenza dello stesso; supporto e collaborazione da parte degli enti locali proponenti l’iniziativa; partecipazione attiva degli alunni delle scuole medie superiori partecipanti all’iniziativa, dei docenti e dei genitori.

Archivio blog

Informazioni personali