Il progetto di promozione agroalimentare e turistica” Southern Italy Agrofood
and Tourism’’ (S.I.A.F.T) promosso dalla Camera di commercio di Matera è
diventato alfiere del made in Italy nel mondo, ha ottenuto un riconoscimento di
“buone pratiche’’ e una premialità dal ministro dello Sviluppo Economico
Corrado Passera che lo ha comunicato al presidente di Unioncamere Ferruccio
Dardanello. Il riconoscimento, che rientra un Piano di promozione straordinario
del made in Italy nel mondo, ha riguardato due iniziative proposte da
Unioncamere. Sono il Siaft che coinvolge per la terza edizione 10 Camere di
commercio del Centro e del Mezzogiorno ( Matera, Potenza, Campobasso, Chieti,
Cosenza, Crotone, Foggia, Latina, Siracusa e Unioncamere Molise ) e Il
“Matching’’ della Compagnia delle opere. Per entrambe il ministro ha evidenziato
la piena condivisione con le linee strategiche del Ministero e la validità di
metodi e strumenti messi in campo per contribuire al rilancio dell’economia
italiana, prevedendo un cofinanziamento (da qui la premialità) a sostegno delle
due iniziative. “ E’ un risultato – ha detto il presidente della Camera di
commercio di Matera, Angelo Tortorelli- che premia l’impegno comune delle realtà
camerali del Mezzogiorno nella promozione dei territori e che Unioncamere ha
indicato quale esempio di buone pratiche per valorizzare il nostro sistema
produttivo sui mercati internazionali. E’ una formula efficace, che intendiamo
consolidare e sviluppare contribuendo, come ha riconosciuto lo stesso Ministero
alla crescita del made in Italy che ha nel Mezzogiorno l’appeal necessario per
riaffermarsi’’. Il progetto Siaft finanziato da Unioncamere è stato creato dalla Camera di Commercio di Matera, soggetto capofila attraverso l’Azienda Speciale Cesp, in condivisione con una rete che comprende gli altri Enti camerali. Dopo le tappe di Manfredonia e Foggia il Siaft prevede iniziative per il turismo nautico il 27 aprile presso lo Yacht Med Festival che si terrà a Gaeta dal 21 al 29 aprile, e che precederanno la Fiera internazionale del turismo (TTG) di Rimini dal 18 al 20 ottobre.A fine maggio a Matera, Città Patrimonio dell’Unesco per i rioni Sassi e per la Dieta Mediterranea, si terranno gli incontri B2B per il settore turismo. Il progetto prevede a giugno, a Crotone, gli incontri B2B per il settore Oil. Quelli del wine si terranno a Potenza a fine giugno per vino, distillati e bevande alcoliche.
E quanti vorranno conoscere e approfondire tutti contenuti multimediali del progetto Siaft, giunto alla terza edizione, ricordiamo che sono fruibili su internet all’indirizzo www.youtube.it/siaftweb
Nessun commento:
Posta un commento