Lunedì 8 settembre 2014, in Piazza Elettra a Marconia si svolgerà la seconda edizione di "Echi dallo Jonio - Festival del Bene Comune".
In un periodo come quello che stiamo vivendo, la crisi socioeconomica in atto genera culture, valori e consumi nuovi e impone un dibattito sui modelli ecosostenibili. Non è, dunque, come si pensa, solo il calcolo economico a ispirare le scelte comuni nel mondo attuale, ma sono i bisogni crescenti di benessere e soddisfazione volti a condividere percorsi per migliorare la qualità della vita e l'ambiente. Dal cibo alla tecnologia, c’è bisogno di simboli, esperienze, icone emotive forti. Idee, aziende e prodotti nei nuovi scenari di mercato, mettono l’ecologia al centro di un sistema economico alternativo basato sulla graduale riduzione dell’uso di risorse energetiche fossili, sul riuso e sul riciclo dei materiali, sulle biotecnologie, sulle strategie contro gli sprechi di acqua e energia.

Il Festival si svolgerà con un programma articolato che prevede le seguenti attività:
ore 17,00 - laboratori dedicati ai bambini per sensibilizzare le future generazioni al rispetto per l'ambiente;
ore 18,00 - Mostre di arte e artigianato di artisti lucani;
Mostra permanente di oggetti quotidiani della civilità contadina (CE.CAM - Marconia);
ore 19,00 - Incontro-dibattito "Ambiente, Territorio e Prevenzione" coordinato da Antonio Affuso, direttore di Archeoart Basilicata e vice presidente dell'associazione Etnie - Cultura senza frontiere. Dopo i saluti del sindaco, Vito Di Trani, e del vicesindaco, Domenico Albano, del Comune di Pisticci interverranno: Laura Stabile presidente del Circolo Legambiente di Pisticci, gli assessori del comune di Pisticci Pasquale Domenico Grieco, Francesco d'Onofrio, Antonio Sassone; Paolo Giannasio, medico chirurgo; Lucia Anna Carbone biologo ambientale; Giovanna Bellizzi, avvocato, presidente di Mediterraneo No Triv;
ore 20,30 - Spettacolo di Sand Art a cura di Act in Circus;
Ore 21,30 - Grande concerto Live Futura Small Orchestra.
Nessun commento:
Posta un commento