Avrà luogo domani, venerdì 26
settembre 2014, con inizio alle ore 13:00, l'inaugurazione dell'Anno Scolastico
2014/2015 presso l'Istituto Alberghiero di Matera, presenti Sua Eccellenza
Monsignor Salvatore Ligorio, Arcivescovo di Matera e Irsina, le autorità civili,
le associazioni territoriali ed i rappresentanti dell'Ufficio Scolastico
Regionale di Basilicata. Nell'occasione sarà proposta in anteprima la
degustazione dei vini e dei piatti tipici del territorio materano, preparati dai
ragazzi dell'Istituto nell'ambito del progetto "Ambasciatori del Gusto", in
programma a Londra.
Nato da un protocollo d'intesa di durata triennale -
siglato tra la Direzione Generale Affari Internazionali e l'Istituto Italiano di
Cultura di Londra - il progetto "Ambasciatori del Gusto" persegue la finalità
della promozione dell'enogastronomia italiana, attraverso la realizzazione di
stage e tirocini formativi per gli studenti degli istituti professionali
(settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera). Il progetto
coinvolge i migliori studenti degli istituti professionali italiani che avranno
la possibilità di fare una breve ma significativa esperienza formativa nella
capitale del Regno Unito.
Per la prima volta, quest'anno, l'Istituto
Alberghiero IPSEOA "A. Turi" di Matera, è stato selezionato per partecipare al
progetto, cui prenderà parte uno staff composto da 10 studenti dei tre settori
cucina, sala/bar e accoglienza turistica, accompagnati dai docenti Proff. Orazio
Chidichimo (laboratorio di cucina) e Francesco Piliero (laboratorio di sala e
vendita); l'iniziativa avrà una la durata di 2 settimane, dal 29 settembre al 12
ottobre 2014. Gli studenti, presso il ristorante "Fratelli La Bufala" in
Piccadilly Circus - celeberrima piazza del centro di Londra - proporranno menù
rivisitati della tradizione lucana, in abbinamento a vini del territorio (oltre
a cocktail e aperitivi a base di Amaro Lucano); i clienti del ristorante avranno
così modo di provare i veri sapori lucani. Inoltre la Camera di Commercio
Italiana a Londra organizzerà nel ristorante una serie di serate di gala con la
partecipazione di note personalità. Sempre a Londra, infine, sarà dedicata una
serata ad un'eccellenza nata a Pisticci e oggi conosciuta in tutto il mondo:
l'Amaro Lucano, che quest'anno compie 120 anni.
"E' un'occasione di
crescita personale e professionale." - afferma il Dirigente Scolastico Prof.
Gianluigi Maraglino. "I ragazzi selezionati per essere "Ambasciatori del Gusto"
hanno lavorato - coordinati dai docenti - con grande entusiasmo e impegno,
affinché le loro produzioni siano gradite e contribuiscano ad affermare la
qualità dei nostri prodotti enogastronomici."
La partecipazione al
progetto "Ambasciatori del Gusto" a Londra è stata resa possibile dalla preziosa
collaborazione di numerose aziende locali: Lucano 1894, Masseria Cardillo,
Masseria Battifarano (Cantine Cerrolongo), Dragone (dal 1882 vini e spumanti
Matera DOC), Ditaranto (Vini Terre dell'Abate), Azienda Ditaranto Giuseppe,
Tenuta Iacovazzo, Tenuta Marino, Masseria del Mezzano, SuperEmme, Panificio
Cifarelli, Magnificum Fichi e Delizie di Milonia di Anna Maria Bosco. Corposo
anche l'elenco delle istituzioni che hanno patrocinato l'iniziativa: Regione
Basilicata, Provincia di Matera, Comune di Matera, APT Basilicata Turistica,
Comitato Matera 2019, Coldiretti Basilicata, Camera di Commercio di Matera,
Confcommercio Matera, Consorzio Pane di Matera
IGP.
|
Nessun commento:
Posta un commento