Tè letterario a Largo Pignatari alla scoperta dei sapori da mescolare, magari leggendo un buon libro. Il secondo spazio editoriale mediato dal direttore de “Il Quotidiano di Basilicata”, Lucia Serino.
La prossima volta che i presenti a Largo Pignatari, chiederanno una tisana oppure un tè, penseranno che sarebbe bello poter scegliere il miele adatto da poterci abbinare. Con questo spirito si è svolto il primo tè letterario, spazio editoriale compreso nel bouquet di Città in Fiore, Mostra Mercato organizzata dalla Pro Loco Potenza.
Una chiacchierata sul miele fatta a tu per tu con Renato Spicciarelli coautore con Simona Fascetti del libro “Mieli e pascoli in Basilicata“, Franco Rondinella, de “L’oro dei fiori” azienda di apicoltura e presidente del Consorzio Apicoltori Lucani, Roberto Falotico, presidente onorario Pro Loco Potenza. Un momento di sperimentazione per i partecipanti di diversi gusti di tè con mieli millefiori e d’arancio. Un prodotto di straordinaria eccellenza, ad alto valore nutrizionale, da non confondere con lo zucchero. “Per capire quando siamo davanti ad un buon miele, bisogna partire dalle tre caratteristiche principali: colore, odore, sapore”. Dichiara Spicciarelli. “Bisogna imparare a farne una questione culturale ed avvicinarci a questo prodotto con la curiosità e la disponibilità di voler andare oltre le caratteristiche commerciali”. “In Basilicata si potrebbero produrre centinaia di tipi diversi di miele. Ma non c’è abbastanza territorio destinato a quest’attività. Eppure non soltanto sarebbe possibile ma, addirittura, la produzione di miele, dato che l’ape non è indirizzabile ma è un rilevatore ambientale, sarebbe testimone della salubrità dell’ambiente. Infatti, dove ci sono queste strepitose operaie non ci sono fattori inquinanti, cavi elettrici, attività impattanti sulla natura”. “La carta del miele lucana è stata la prima in Italia e raccoglie principalmente i quindici tipi di miele raccolti nel nostro consorzio. Ci sono dei mieli, come quello d’acacia, che possono essere sciolti nel caffè”, racconta Franco Rondinella, che continuando a descrivere i contenuti della carta parla anche di come in essa siano descritti abbinamenti gastronomici, curiosità e notizie sui valori nutrizionali”.
Il Presidente Pro Loco PotenzaGiovanni De Marco
Nessun commento:
Posta un commento