RADIO LASER FREQUENZE FM

RADIO LASER FREQUENZE FM 88.5-89.1-92.2-92.4-94.0-94.7-94.8-95.9-98.9-101.2-105.5

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO. CLICCA!

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO!

LASER TELEVISION LA WEBTV DI RADIO LASER

Watch live streaming video from laserlive at livestream.com
DIRETTA VIDEO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PISTICCI. CLICCA SULLA FRECCIA IN ALTO!

RADIO LASER Il Suono della Tua Città - Clicca e vedi e ascolta in streaming la Radiovisione

"CITY RADIO TV" I Ricordi del Cuore - Diretta video dei consigli comunali di Pisticci.

Watch live streaming video from cityradiotelevision at livestream.com

ACQUEDOTTO LUCANO

ACQUEDOTTO LUCANO
ACQUEDOTTO LUCANO

RADIO LASER

RADIO LASER
RADIO LASER.........dal 1990 in ogni angolo della tua città! Clicca e scopri la frequenza della Tua Città!

Text Widget

RADIO LASER, si riconferma la radio lucana più ascoltata a Matera e provincia! Terza emittente più ascoltata in Basilicata! Passa da 9.000(NOVEMILA) ascoltatori al giorno a 11.000 e passa da 52.000 a 71.000 ascoltatori settimanali! Primo Semestre 2016! Sempre Grazie a tutti Voi! Fonte GFK EURISKO Radio Monitor

OFFERTA DI LAVORO

La LASER MEDIA concessionaria esclusiva di pubblicità di Radio Laser e City Radio

CERCA AGENTI a Matera e provincia, Taranto e provincia, per la promozione e raccolta pubblicitaria all'interno di Prodotti editoriali radiofonici e multimediali. Il candidato dovrà essere disponibilite a tempo pieno da dedicare allo sviluppo della zona e/o prodotti assegnati. La provenienza da precedenti esperienze di vendita di spazi pubblicitari è condizione necessaria. Opportunità di premi mensili a raggiungimento obiettivi, il 100% delle provvigioni anticipate mensilmente sui contratti conclusi, mandato ed aliquote provvigionali tra le più alte del mercato, telemarketing di supporto per appuntamenti con clientela. Gli interessati sono pregati di inviare CV a: rondinone@radiolaser.it oppure chiamare il 3333936830

lunedì 4 aprile 2011

WWF su richieste Eni di aumento della Capacità estrattiva in Val d’Agri


Il WWF, in relazione al dibattito in corso circa la richiesta dell’ENI di un incremento della capacità estrattiva nel giacimento in Val d’Agri, afferma la propria contrarietà a qualsiasi proposta di revisione in tal senso dell’accordo tra Eni e Regione Basilicata, almeno sino a quando non sarà perfettamente funzionante un idoneo sistema di monitoraggio di tutte le matrici ambientali, tante volte promesso ma ancora oggi sostanzialmente non realizzato, e sino a quando non sarà pienamente operativo l’osservatorio Ambientale della Val d’Agri,solo annunciato nella Conferenza su petrolio ed Ambiente, che dovrà garantire la massima trasparenza su quanto avviene intorno alle attività di estrazione petrolifera ed avviare azioni concrete preventive per la diminuzione dei rischi per la salute e l’ambiente. E’ in gioco il diritto dei cittadini della Val d’Agri ad essere protetti attraverso un sistema di monitoraggio e controllo delle attività inquinanti più efficiente e trasparente di quello attualmente operante. Non è solamente una “questione di impatto emozionale”, come più volte affermato dopo il Copam 2011, la salute dei cittadini deve essere considerata la prima esigenza di chi ci governa e di chi opera sfruttando il nostro territorio”. E’ quanto ha dichiarato Vito Mazzilli, presidente regionale WWF, esprimendo così la preoccupazione dell’Associazione per un possibile ampliamento della capacità estrattiva nel giacimento della Val d’Agri senza che siano ancora state attuate quelle premesse, pur previste negli accordi Eni- Regione, che darebbero maggiori assicurazioni alle popolazioni in merito alle attività estrattive rendendo più chiara una situazione che sino ad ora non lo è stata. Il WWF perciò auspica che eventuali trattative di revisione degli accordi non avvengano a porte chiuse, ma attraverso percorsi trasparenti che prevedano il coinvolgimento dei cittadini lucani e dei portatori di interesse e tengano conto delle suddette condizioni senza le quali sarebbe dissennato e pericoloso procedere all’ intensificazione delle attività estrattive.Il WWF infine ribadisce ancora una volta la propria contrarietà all’ampliamento di attività di ricerca ed estrazioni di idrocarburi ad altre zone della regione perché ciò comprometterebbe in maniera irreversibile le possibilità di sviluppo sostenibile del territorio.

Nessun commento:

Archivio blog

Informazioni personali