A raccolta, quindi, per due giorni, in piazza Vittorio Veneto, agrumicoltori e, soprattutto, produttori di clementine, ma anche agronomi e giovani imprenditori, che, forti anche dell’esperienza maturata all’estero, analizzando, per esempio, il mercato o la realtà delle cooperative agricole spagnole, hanno deciso di investire a Palagiano o, comunque, al sud, nella produzione di agrumi di qualità. Occasione, quindi, di confronto aperto e di analisi del mercato produttivo degli agrumi. Non mancheranno, poi, stand espositivi di oggettistica e di produzioni agroalimentari.
Altre iniziative collaterali, in programma per la giornata di domenica, sono in fase di definizione e prevedono il coinvolgimento del Gal “Luoghi del Mito”, della Coldiretti, di PugliaPromozione e delle scuole secondarie di secondo grado.
Nessun commento:
Posta un commento