RADIO LASER FREQUENZE FM

RADIO LASER FREQUENZE FM 88.5-89.1-92.2-92.4-94.0-94.7-94.8-95.9-98.9-101.2-105.5

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO. CLICCA!

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO!

LASER TELEVISION LA WEBTV DI RADIO LASER

Watch live streaming video from laserlive at livestream.com
DIRETTA VIDEO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PISTICCI. CLICCA SULLA FRECCIA IN ALTO!

RADIO LASER Il Suono della Tua Città - Clicca e vedi e ascolta in streaming la Radiovisione

"CITY RADIO TV" I Ricordi del Cuore - Diretta video dei consigli comunali di Pisticci.

Watch live streaming video from cityradiotelevision at livestream.com

ACQUEDOTTO LUCANO

ACQUEDOTTO LUCANO
ACQUEDOTTO LUCANO

RADIO LASER

RADIO LASER
RADIO LASER.........dal 1990 in ogni angolo della tua città! Clicca e scopri la frequenza della Tua Città!

Text Widget

RADIO LASER, si riconferma la radio lucana più ascoltata a Matera e provincia! Terza emittente più ascoltata in Basilicata! Passa da 9.000(NOVEMILA) ascoltatori al giorno a 11.000 e passa da 52.000 a 71.000 ascoltatori settimanali! Primo Semestre 2016! Sempre Grazie a tutti Voi! Fonte GFK EURISKO Radio Monitor

OFFERTA DI LAVORO

La LASER MEDIA concessionaria esclusiva di pubblicità di Radio Laser e City Radio

CERCA AGENTI a Matera e provincia, Taranto e provincia, per la promozione e raccolta pubblicitaria all'interno di Prodotti editoriali radiofonici e multimediali. Il candidato dovrà essere disponibilite a tempo pieno da dedicare allo sviluppo della zona e/o prodotti assegnati. La provenienza da precedenti esperienze di vendita di spazi pubblicitari è condizione necessaria. Opportunità di premi mensili a raggiungimento obiettivi, il 100% delle provvigioni anticipate mensilmente sui contratti conclusi, mandato ed aliquote provvigionali tra le più alte del mercato, telemarketing di supporto per appuntamenti con clientela. Gli interessati sono pregati di inviare CV a: rondinone@radiolaser.it oppure chiamare il 3333936830

mercoledì 13 maggio 2015

Legambiente: In Basilicata consumato il 5,3% per cento del suolo

Rapporto Ispra Consumo di Suolo 2015L’Italia del cemento continua a perdere terreno Allarme Potenza: cresce indice di dispersione urbana, aumentando rischio idrogeologico
Legambiente: “Approvare presto legge su consumo di suolo”
L’Italia del 2014 perde ancora terreno a causa del cemento. A mappare lo stivale della “copertura artificiale” è l’ISPRA che, grazie alla cartografia ad altissima risoluzione, nel suo - presentato a Milano, nel corso del convegno collaterale all’EXPO2015 “Recuperiamo Terreno” - utilizza nuovi dati, aggiorna i precedenti e completa il quadro nazionale con quelli di regioni, province e comuni, senza trascurare coste, suolo lungo laghi e fiumi e aree a pericolosità idraulica. Quasi il 20% della fascia costiera italiana - oltre 500 Km2 - l’equivalente dell’intera costa sarda, è perso ormai irrimediabilmente. Spazzati via anche 34.000 ettari all’interno di aree protette, il 9% delle zone a pericolosità idraulica e il 5% delle rive di fiumi e laghi. Il cemento è davvero andato oltre invadendo persino il 2% delle zone considerate non consumabili (montagne, aree a pendenza elevata, zone umide). L’Italia del 2014 perde ancora terreno, anche se più lentamente: le stime portano al 7% la percentuale di suolo direttamente impermeabilizzato (il 158% in più rispetto agli anni ’50) e oltre il 50% il territorio che, anche se non direttamente coinvolto, ne subisce gli impatti devastanti. Rallenta la velocità di consumo, tra il 2008 e il 2013, e viaggia ad una media di 6 - 7 m2 al secondo. Sono le periferie e le aree a bassa densità le zone in cui il consumo è cresciuto più velocemente. Le città continuano ad espandersi disordinatamente (sprawl urbano) esponendole sempre di più al rischio idrogeologico. Esistono province, come Catanzaro e Potenza, dove oltre il 90% del tessuto urbano è a bassa densità. Nella classifica delle regioni “più consumate”, si confermano al primo posto Lombardia e Veneto (intorno al 10%). Le strade rimangono una delle principali causa di degrado del suolo, rappresentando nel 2013 circa il 40% del totale del territorio consumato (strade in aree agricole il 22,9%, urbane 10,6%, il 6,5% in aree ad alta valenza ambientale). L’ISPRA ha anche effettuato una prima stima della variazione dello stock di carbonio, dovuta al consumo di suolo. In 5 anni (2008-2013), sono state emesse 5 milioni di tonnellate di carbonio, un rilascio pari allo 0,22% dell’intero stock immagazzinato nel suolo e nella biomassa vegetale nel 2008. Senza considerare gli effetti della dispersione insediativa, che provoca un ulteriore aumento delle emissioni di carbonio (sotto forma di CO2), dovuto all’inevitabile dipendenza dai mezzi di trasporto, in particolare dalle autovetture.
La Basilicata
Anche la Basilicata non è immune da tale fenomeno, sia per l’espansione delle aree urbane, sia per le trasformazioni dell’ambiente rurale, sia per i recenti fenomeni di uso delle terre agricole per la produzione di energia attraverso la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra. La Basilicata rientra tra le regioni con maggior tasso di incremento di suolo artificializzato; infatti nonostante sia una regione caratterizzata da un contesto prevalentemente rurale e a bassa densità di popolazione, il consumo di suolo aumenta seguendo un trend coerente con l’andamento nazionale. In Basilicata il suolo consumato al 2013 è pari al 5,3% del totale. Il consumo di suolo effettivo, però, che non considera cioè quelle aree naturalmente protette dal consumo di suolo, è del 3,10%. Il dato preoccupante riguarda tuttavia l’incremento di consumo di suolo negli anni tra 1989-2008 con un tasso annuo del 2,92% e il conseguente sprawl urbano per il Comune di Potenza. Il consumo di suolo è associato ad una modalità di ampliamento del tessuto urbano che vede la diffusione di insediamenti a bassa densità dal centro urbano verso l’esterno, producendo una forma di semplificazione del paesaggio che perde le sue peculiarità e si banalizza. Lo sprawl, quindi, equivale dell’indice di dispersione urbana che indica la frammentarietà dei margini urbani. Per il Comune di Potenza tale valore è tra i più alti in Italia, attestandosi circa al 90%: valori crescenti si hanno all’aumentare della distanza dai poli centrali, restituendo valori di picco nelle aree di montagna, ultraperiferiche e con popolazione contenuta al di sotto dei 3.000 abitanti. Tale fenomeno ha come conseguenza diretta l’abbandono dei centri storici alla volta delle periferie generando non poche problematiche, si sono sconvolti gli equilibri ambientali e paesistici dell’area, complicando la gestione delle infrastrutture e dei servizi e rendendo instabili le relazioni tra l’area urbana e le aree periferiche.
Le proposte della Legambiente
FAI, Legambiente e WWF hanno chiesto con una lettera inviata ai membri delle Commissioni Ambiente e Agricoltura della Camera dei Deputati, che dopo ben 15 mesi dalla sua presentazione (il 3 febbraio 2014) sia finalmente approvato al più presto in prima lettura il disegno di legge per il Contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato (AC 2039) in Commissione per poi passare all’Aula di Montecitorio e che venga garantita una corsia preferenziale per la sua rapida approvazione anche al Senato. Secondo le tre associazioni, ritardando ulteriormente l’approvazione di una proposta di legge lungamente attesa, si rischia di non rispondere efficacemente e con adeguati strumenti al riutilizzo e alla rigenerazione urbana e alla manutenzione del territorio. Si rischia di non fornire ancora una risposta efficace ai gravi e urgenti problemi che riguardano la qualità dello sviluppo delle nostre città e la sicurezza delle popolazioni: tra tutti quello del dissesto idrogeologico, con il suo crescente numero di danni e di vittime. Come è noto il dibattito istituzionale si è avviato nel settembre del 2012 quando il Governo Monti, con l’allora ministro alle Politiche Agricole Catania, approvò una proposta che, nell’attuale legislatura, è stata riproposta con alcune modifiche dai ministri delle Politiche Agricole, De Girolamo, dell’Ambiente, Orlando e dei Beni culturali, Bray, dell’Esecutivo guidato da Enrico Letta. Nel marzo 2014 il disegno di legge governativo è stato adottato come Testo Base per la discussione nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura della Camera dei Deputati. Da allora le Commissioni parlamentari congiunte, anche a causa di modifiche introdotte dai Relatori, non sono ancora giunte ad una definitiva approvazione, anche se il nuovo Testo Base è stato adottato già nel gennaio del 2015. FAI, Legambiente e WWF chiedono che finalmente il Paese sia dotato di una normativa innovativa sul consumo del suolo e la rigenerazione urbana, procedendo al più presto ad una rapida approvazione del nuovo Testo Base proposto dai relatori, con alcune opportune modifiche.

Nessun commento:

Archivio blog

Informazioni personali