
Per Gentile “l’artigianato e le piccole imprese rappresentano i punti di forza del Mezzogiorno. Il Sud sta anche diventando un ‘laboratorio’ di nuove piccole imprese in settori trainanti: manifatturiero, alimentare, energie rinnovabili, Ict, turismo, smart city, trasporti, edilizia. In questi settori, l’artigianato nel Mezzogiorno conta 348.633 aziende, il 25,1% del totale delle imprese artigiane. Alimentazione e turismo 'made in Sud' hanno messo in moto la crescita di piccole aziende. Dunque quelle dell’artigianato e delle piccole imprese - sottolinea - sono potenzialità che vanno aiutate ad emergere con azioni di sostegno coerenti con le peculiarità del patrimonio imprenditoriale del Mezzogiorno. La programmazione della prossima stagione dei Fondi europei 2014-2020 è un'occasione da non perdere per valorizzare il ‘tesoro’ imprenditoriale del Mezzogiorno. Per far questo, dobbiamo assicurarci l’accesso ai nuovi finanziamenti promuovendo un migliore utilizzo delle risorse e degli strumenti che l’Europa ci mette a disposizione”. E a proposito dell’annuncio del Premier Renzi di una visita allo stabilimento Fca di Melfi, la vice presidente nazionale Confartigianato sostiene che “è anche questo il segnale dell’interesse quasi esclusivo per l’industria. Il Premier venga a vedere un laboratorio artigiano, una piccola impresa del Sud per comprendere sul campo ogni problematica dell’altra metà del mondo imprenditoriale che proprio nel Mezzogiorno grazie alle produzioni alimentari di qualità e al turismo tira più dell’auto”. È, allora, necessario un maggiore impegno del Governo per supportare i processi di internazionalizzazione delle piccole imprese e dell’artigianato, che contribuiscono a diffondere all’estero non solo le loro produzioni, ma anche la cultura del nostro Paese, mettendo da parte la teoria di fare a meno dei corpi intermedi della società”.
Nessun commento:
Posta un commento