RADIO LASER FREQUENZE FM

RADIO LASER FREQUENZE FM 88.5-89.1-92.2-92.4-94.0-94.7-94.8-95.9-98.9-101.2-105.5

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO. CLICCA!

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO!

LASER TELEVISION LA WEBTV DI RADIO LASER

Watch live streaming video from laserlive at livestream.com
DIRETTA VIDEO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PISTICCI. CLICCA SULLA FRECCIA IN ALTO!

RADIO LASER Il Suono della Tua Città - Clicca e vedi e ascolta in streaming la Radiovisione

"CITY RADIO TV" I Ricordi del Cuore - Diretta video dei consigli comunali di Pisticci.

Watch live streaming video from cityradiotelevision at livestream.com

ACQUEDOTTO LUCANO

ACQUEDOTTO LUCANO
ACQUEDOTTO LUCANO

RADIO LASER

RADIO LASER
RADIO LASER.........dal 1990 in ogni angolo della tua città! Clicca e scopri la frequenza della Tua Città!

Text Widget

RADIO LASER, si riconferma la radio lucana più ascoltata a Matera e provincia! Terza emittente più ascoltata in Basilicata! Passa da 9.000(NOVEMILA) ascoltatori al giorno a 11.000 e passa da 52.000 a 71.000 ascoltatori settimanali! Primo Semestre 2016! Sempre Grazie a tutti Voi! Fonte GFK EURISKO Radio Monitor

OFFERTA DI LAVORO

La LASER MEDIA concessionaria esclusiva di pubblicità di Radio Laser e City Radio

CERCA AGENTI a Matera e provincia, Taranto e provincia, per la promozione e raccolta pubblicitaria all'interno di Prodotti editoriali radiofonici e multimediali. Il candidato dovrà essere disponibilite a tempo pieno da dedicare allo sviluppo della zona e/o prodotti assegnati. La provenienza da precedenti esperienze di vendita di spazi pubblicitari è condizione necessaria. Opportunità di premi mensili a raggiungimento obiettivi, il 100% delle provvigioni anticipate mensilmente sui contratti conclusi, mandato ed aliquote provvigionali tra le più alte del mercato, telemarketing di supporto per appuntamenti con clientela. Gli interessati sono pregati di inviare CV a: rondinone@radiolaser.it oppure chiamare il 3333936830

giovedì 16 giugno 2011

CSAIL: AL VIA COMITATO CIVICO INDIGNATI LUCANI



 
“Adesso che la Banca d’Italia con il suo Rapporto 2010 ha fatto i conti ufficiali sull’ammontare delle royalties del petrolio quantificato in 131 euro pro-capite, vale a dire per una famiglia media di quattro persone non più di quattro-cinque giorni di spesa alimentare e una bolletta per il consumo dell’acqua, dopo quanto è accaduto ieri in Consiglio Regionale, nonostante il "demagogicoufficio stampa di regime" tenti ancora una volta, sempre più pateticamente ed offendendo "vergognosamente" la coscienza dei cittadini, di sminuirne la portata, il CSAIL-Massaro lancia la proposta a comitati popolari ed associazioni civiche della Basilicata di costituire un Comitato Civico di Indignati”. E’ quanto affermaFilippo Massaro, presidente CSAIL, aggiungendo che “se non si dà un’unica voce all’indignazione ampiamente diffusa su tutto il territorio regionale e quindi si fa sentire il fiato addosso alGovernatore-sceicco, alla sua squadra e alla politica, saremmo costretti a subire ogni forma di ingiustizia sociale e civile e ad assistere ai teatrini della politica di potere. Sinora il limite più grande dei movimenti civici da noi – aggiunge Massaro – è stato segnato proprio dalla mancanza di un coordinamento che superando inutili gelosie di parte incanalasse la protesta (sia pure con esigenze differenti) in un unico movimento con una o più grandi manifestazioni popolari. Da questa continua"sceneggiata" della politica regionale che si accapiglia per un posticino da segretario nell’Ufficio di Presidenza, pur riconoscendo al Pdl la propria ragione nel rivendicare il rispetto delle regole, non abbiamo più nulla da aspettarci. Prendiamo ancora il caso del petrolio. Nel 2010, le royalties percepite dalla Regione Basilicata, a valere sulle attività estrattive del 2009 – ci fa sapere la Banca d’Italia - sono state pari a 65,6 milioni di euro, in forte calo rispetto a quanto percepito nel 2009 (114,3). Nell’ultimo triennio l’ammontare delle royalties percepite è stato di circa 110 milioni in media (118 euro pro capite all'anno), di cui 94 destinati alla Regione Basilicata. Ebbene qualcuno è in grado di verificare i benefici di questo denaro che comunque è sempre il tradizionale piatto di lenticchie ?  Ci sono davvero motivi validi per indignarci e per ristabilire la partecipazione attiva dei cittadini che fino adesso hanno desertato. Il Csail,  costituito da oltre dieci anni,  è disponibile a sciogliersi per confluire nel "Comitato Civico Indignati Lucani". L'auspicio affinchè  tutte le associazioni e comitati diano
concretamente le rispettive disponibilità . 
 
CSAIL-Filippo Massaro 

Nessun commento:

Archivio blog

Informazioni personali