RADIO LASER FREQUENZE FM

RADIO LASER FREQUENZE FM 88.5-89.1-92.2-92.4-94.0-94.7-94.8-95.9-98.9-101.2-105.5

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO. CLICCA!

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO!

LASER TELEVISION LA WEBTV DI RADIO LASER

Watch live streaming video from laserlive at livestream.com
DIRETTA VIDEO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PISTICCI. CLICCA SULLA FRECCIA IN ALTO!

RADIO LASER Il Suono della Tua Città - Clicca e vedi e ascolta in streaming la Radiovisione

"CITY RADIO TV" I Ricordi del Cuore - Diretta video dei consigli comunali di Pisticci.

Watch live streaming video from cityradiotelevision at livestream.com

ACQUEDOTTO LUCANO

ACQUEDOTTO LUCANO
ACQUEDOTTO LUCANO

RADIO LASER

RADIO LASER
RADIO LASER.........dal 1990 in ogni angolo della tua città! Clicca e scopri la frequenza della Tua Città!

Text Widget

RADIO LASER, si riconferma la radio lucana più ascoltata a Matera e provincia! Terza emittente più ascoltata in Basilicata! Passa da 9.000(NOVEMILA) ascoltatori al giorno a 11.000 e passa da 52.000 a 71.000 ascoltatori settimanali! Primo Semestre 2016! Sempre Grazie a tutti Voi! Fonte GFK EURISKO Radio Monitor

OFFERTA DI LAVORO

La LASER MEDIA concessionaria esclusiva di pubblicità di Radio Laser e City Radio

CERCA AGENTI a Matera e provincia, Taranto e provincia, per la promozione e raccolta pubblicitaria all'interno di Prodotti editoriali radiofonici e multimediali. Il candidato dovrà essere disponibilite a tempo pieno da dedicare allo sviluppo della zona e/o prodotti assegnati. La provenienza da precedenti esperienze di vendita di spazi pubblicitari è condizione necessaria. Opportunità di premi mensili a raggiungimento obiettivi, il 100% delle provvigioni anticipate mensilmente sui contratti conclusi, mandato ed aliquote provvigionali tra le più alte del mercato, telemarketing di supporto per appuntamenti con clientela. Gli interessati sono pregati di inviare CV a: rondinone@radiolaser.it oppure chiamare il 3333936830

giovedì 16 giugno 2011

25' edizione de "Le Grandi Mostre nei Sassi"



Nella città dei Sassi, nel complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci e nelle Sale della Caccia del Musma, il Museo della Scultura Contemporanea – Matera, si rinnova e per il venticinquesimo anno il tradizionale appuntamento estivo con l’arte e la scultura contemporanea: Le Grandi Mostre nei Sassi.
Con la volontà nei 150 anni dell’Unità d’Italia di abbracciare il Paese tutto dalla Lombardia alla Basilicata, l’edizione 2011 de Le Grandi Mostre nei Sassi è dedicata allo scultore lombardo Francesco Somaini (1926 – 2005). Organizzata e promossa, sin dal 1987, dal Circolo La Scaletta in collaborazione con il Comune di Matera, la retrospettiva di Somaini è curata dagli storici dell’arte Giuseppe Appella e Luisa Somaini.
La mostra, che verrà inaugurata il 18 giugno - alle 18 a palazzo Pomarici sede del Musma il Museo della Scultura contemporanea-Matera, e che chiuderà il 9 ottobre, è stata presentata oggi alla stampa nella chiesa rupestre di Madonna delle Virtù (IX secolo).
“A mio padre sarebbe piaciuto essere qui oggi e collaborare con l’architetto Alberto Zanmatti a allestire questa mostra – ha affermato Luisa Somanini, co – curatrice della mostra e figlia dello scultore –. A Matera mio padre c’era stato negli anni ’50, aveva potuto vedere lo stato di enorme miseria e disagio della città. Adesso avrebbe potuto constatare la grande trasformazione che Matera ha avuto non solo in campo economico, ma anche in quello culturale”.
Una trasformazione che, per l’assessore comunale alla Cultura Cornelio Bergantino, molto deve al Circolo La Scaletta. “Negli stessi anni in cui Somaini era in città, qui nasceva il Circolo La Scaletta, associazione che è il valore aggiunto della città. Il Circolo non ha solo dato vita a iniziative culturali longeve come Le Grandi Mostre nei Sassi, di cui quest’anno celebriamo la venticinquesima edizione, ma ha creato le premesse e quel terreno fertile per chiunque in seguito ha intrapreso e sviluppato altre attività culturali”.
L’importanza de Le Grandi Mostre nei Sassi quale volano del turismo è stata sottolineata dall’assessore provinciale al Turismo Angelo Garbellano, mentre per il presidente della Camera di Commercio di Matera Angelo Tortorelli Le Grandi Mostre nei Sassi devono essere sostenute dagli enti perché “fanno bene all’economia del territorio”.
Alla conferenza stampa ha preso parte anche la Soprintendente ai Beni artistici, storici, ed etnoantropologici della Basilicata, Marta Ragazzino, che ha ricordato che una grande scultura Svolgimento dell’avvolto: traccia tragica del 1979 è ospitata a Palazzo Lanfranchi, sede del Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata, a sancire la collaborazione fra la Soprintendenza della Basilicata e il Circolo La Scaletta e la Fondazione Zétema.
Il curatore della mostra Giuseppe Appella ha illustrato il percorso espositivo puntando l’attenzione su un’opera in particolare: la ''Bagnante''. Una scultura in gesso realizzata nel 1948 ed esposta solo ed unicamente 50 anni fa alla Biennale di Venezia e che gli appassionati d’arte potranno ammirare a Madonna delle Virtù.
La retrospettiva dedicata a Francesco Somaini comprende 135 opere (75 sculture, 40 disegni e una ventina di medaglie, piccole impronte e piccole tracce), datate tra il 1943 e il 2005, provenienti dall’Archivio Somaini, da importanti musei e da prestigiose collezioni private. Il percorso espositivo è suddiviso tra le Chiese Rupestri Madonna della Virtù - S. Nicola dei Greci (grandi sculture) e il Museo della scultura contemporanea Musma, che ospita le piccole sculture, i disegni, le medaglie, le piccole impronte e le piccole tracce. Sempre al Musma, nella Biblioteca Scheiwiller, è allestita la mostra bio-bibliografica di immagini, documenti e video che permetterà di rileggere alcuni dei momenti salienti della vita dello scultore comasco.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo pubblicato dalle Edizioni della Cometa con testi di Giuseppe Appella, Enrico Crispolti, Fabrizio D'Amico, Micol Forti e Claudio Spadoni. Come è tradizione, un lungo capitolo dedicato a “Vita, opere e fortuna critica”, curato da Luisa Somaini in collaborazione con Beatrice Borromeo, darà conto del percorso espressivo dello scultore.
L’allestimento, ancora una volta, è affidato all’architetto Alberto Zanmatti; la gestione dell’esposizione, come di consueto, all’Associazione Grandi Mostre nei Sassi.
La mostra è promossa, come le precedenti edizioni, dal Circolo La Scaletta insieme al Comune di Matera e alla Fondazione Zétema ente che ha creato il progetto culturale Musma. Le Grandi Mostre nei Sassi hanno ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Non solo. Il Capo dello Stato ha voluto conferire a Le Grandi Mostre nei Sassi la medaglia del Presidente della Repubblica.
La realizzazione della mostra è resa possibile dal sostegno della Regione Basilicata, del MiBac - Direzione Generale per il Paesaggio e le Arti Contemporane, del Comune, della Provincia, della Camera di Commercio, della Fondazione Zétema di Matera,  dell’Istituto Banco di Napoli Fondazione, di Attilio Caruso – Agente Generale Sai–Matera e della Italcementi–Italcementi Group e dalla  sponsorizzazione  della Total E & P Italia S.p.A
La mostra è stata inserita nell’elenco dei grandi eventi dell’Azienda di Promozione Territoriale di Basilicata.

Info mostra 
Visita della mostra SOMAINI nel complesso rupestre di Madonna delle Virtù- San Nicola dei Greci e nel Musma senza ingresso  alle collezioni del Museo della Scultura Contemporanea a Palazzo Pomarici 
 dalle ore 10 alle ore 20 - lunedì chiuso
Biglietto €.  6,00
Ridotto €.  4,00 (over 65, soci Tci, Fai)
Gratuito ragazzi under 14, giornalisti
Visita della mostra SOMAINI nel complesso rupestre di Madonna delle Virtù- San Nicola dei Greci e nel Musma con ingresso  alle collezioni del Museo della Scultura Contemporanea a Palazzo Pomarici 
 dalle ore 10 alle ore 14 - lunedì chiuso
Biglietto speciale €.  8,00
Ridotto speciale €.  6,00 (over 65, soci Tci, Fai)
Gratuito ragazzi under 14, giornalisti

Per informazioni su orari, biglietti, prenotazioni e visite guidate:
Tel. 3358341414 - fax 0835/336726 – info@lascaletta.net – www.lascaletta.net
Tel. 3669357768 - fax 0835/336439 – info@musma.it – www.musma.it

Informazioni: 
Circolo Culturale La Scaletta 
Via Sette Dolori, 10 – Rioni Sassi 
75100 Matera 
Telefono +39 335 8341414
Fax +39 0835 336726
e-mail: info@lascaletta.net - Internet u.r.l.: www.lascaletta.net


Nessun commento:

Archivio blog

Informazioni personali