POLITI A TARANTO
Giuseppe Politi (Presidente Nazionale della Cia) e Dario Stefano (Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari) hanno partecipato ad una serie di iniziative in provincia di Taranto.
Il primo appuntamento è stato a Crispiano per l’inaugurazione della nuova cantina dell’Agricola Guida: alla cerimonia erano inoltre presenti Donato Pentassuglia (Consigliere Regionale), Chiara Lodeserto (Assessore ai Servizi sociali al Comune di Crispiano), Nicola Spagnuolo, Franco Passeri, Vito Rubino rispettivamente Presidente, Vicepresidente e Direttore Cia Taranto, oltre a numerosi invitati. La benedizione della struttura è stata data da don Renato Pizzigallo (Cappellano Militare). Nel corso della cerimonia tutti gli intervenuti hanno evidenziato l’enorme sforzo compiuto da Giovanni Guida e dalla sua famiglia che, nonostante un momento di grave difficoltà del settore agricolo, ha creduto ed investito nel settore vitivinicolo, da tutti quindi un plauso all’investimento realizzato. Peraltro l’Agricola Guida, proprio per la tenacia e le capacità del titolare e di tutto il suo staff, già nel 2007 ha ricevuto dalla Camera di Commercio di Taranto il premio "Nicola Resta" conferito per la dedizione costante ai valori della propria terra; nel 2010 è stata premiata con medaglia D'oro e corona d'oro dalla rivista Vini Buoni D'Italia con il Primitivo D.O.C. Colline Joniche come miglior primitivo dell'anno, e ancora al concorso nazionale enologico "Vini del Mediterraneo", sempre con il D.O.C. Colline Joniche, è stata premiata come miglior primitivo autoctono; infine, nel corso del 2010, l’azienda è stata insignita dalla Cia Nazionale, insieme ad altre diciannove aziende su tutto il territorio nazionale, della Bandiera Verde Agricoltura 2010. In serata ha visitato la Cantina, e si è intrattenuto con i presenti, S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli (Vescovo della Diocesi di Castellana) originario di Crispiano e amico della famiglia Guida.

Le iniziative della Cia sono proseguite con l’inaugurazione a Taranto della nuova sede provinciale ubicata in Corso Italia 377 tel. 099/7302504, e mail taranto@cia.it; con l’apertura della nuova sede, la Cia intende offrire alla città la professionalità degli esperti presenti in sede con i suoi istituti e società patronato, Caf, Caa, e peraltro l’ufficio sarà anche aperto nelle ore pomeridiane. L’inaugurazione si è svolta alla presenza del Presidente Nazionale Giuseppe Politi, del Presidente e Direttore di Cia Puglia Antonio Barile e Franco Catapano, ospite il Direttore di Confcommercio Taranto Angelo Colella, oltre a numerosi dirigenti e dipendenti della Cia di tutta la provincia di Taranto. Nell’intervenire il Presidente Politi ha voluto evidenziare che la presenza di forze giovani nella Cia di Taranto è il frutto di un buon lavoro svolto nel corso degli anni da tutti: bisogna partire da questo punto per sviluppare ulteriormente e migliorare l’attività svolta. Nel pomeriggio a Manduria presso la Reggia Domizia si è svolto l’incontro con le aziende agroalimentari del Consorzio Sapori e Profumi della Terra di Puglia promosso dalla Cia. Nel corso dell’incontro è emersa la volontà di proseguire con il lavoro sin qui svolto da parte di tutti gli aderenti al consorzio; da parte sua Politi ha evidenziato la validità di questi strumenti per promuovere i nostri prodotti ed il made in Italy e si è impegnato a favorire tutte le opportunità e le occasioni a livello internazionale per far conoscere i nostri prodotti attraverso il consorzio.
In serata, ad Avetrana, la Cia di Taranto, in collaborazione con la Pro Loco di Avetrana, ha organizzato un convegno presso la Sala Gialla del Comune dal titolo: “Agricoltura e turismo per lo sviluppo del territorio”; sono intervenuti Nicola Spagnuolo (Presidente Cia Taranto) che ha evidenziato la necessità del completamento delle infrastrutture primarie, come ad esempio la Bradanico-Salentina ed altre arterie stradali, per facilitare il raggiungimento delle nostre zone da parte dei turisti. A seguire è intervenuto Dario Stefano (assessore regionale alle Risorse Agroalimentari), che ha sostenuto l’importanza di fare prodotti di qualità e consorziarsi per la vendita degli stessi.
Il Presidente Politi, nelle conclusioni, ha evidenziato che se l’agricoltura è in crisi è perché mancano delle risposte certe dal mondo politico e ribadito invece la necessità e l’urgenza che il territorio sia dotato di infrastrutture, che in passato ci hanno reso meno competitivi proprio a causa della mancanza di strade e infrastrutture primarie. Sono seguiti gli altri interventi del consigliere provinciale Bartolo Punzi, del dottor Salvatore Attanasio (in rappresentanza del Gal Terre del Primitivo), di Enzo Trani (in rappresentanza della Confcommercio), con il coordinamento del Presidente della Pro Loco di Avetrana Emanuele Micelli; era presente, fra gli altri, il Presidente della Cia di Avetrana Piero De Padova.
Nessun commento:
Posta un commento