Battezzare un delfino non è cosa che capita tutti giorni a uno studente, eppure è quello che è capitato agli alunni dell’IISS Liceo “ Ferraris” sabato scorso – 31 maggio – quando, durante una uscita in mare a bordo del Catamarano Taras, hanno avvistato un gruppo di Tursiopi. Elaborate le schede di avvistamento dei cetacei avvistati e fotografati per la fotoidentificazione, gli studenti hanno deciso di dare a uno dei Tursiopi il nome “Etra”, la moglie di Falanto, mitico fondatore di Taranto.
L’uscita in mare rientrava nell’ambito del progetto multidisciplinare “Kētos & Taras: Perle dello Ionio” realizzato dall’IISS Liceo Ferraris in collaborazione con la Jonian Dolphin Conservation, l’associazione scientifica che da sei anni studia e monitora la presenza dei cetacei nel Golfo di Taranto. All’IISS “Galileo Ferraris” il progetto, fortemente voluto dal dirigente scolastico, il Preside Marco Dalbosco, ha avuto inizio lo scorso febbraio con un colloquio motivazionale che, in considerazione delle numerosissime adesioni degli studenti, ha portato alla composizione di due classi.
Il progetto “Kētos & Taras: Perle dello Ionio”, coordinato dalla professoressa Carmela Mancini, è stato articolato in trenta ore di lezioni teorico-pratiche, durante le quali sono stati svolti diversi moduli riguardanti l’ecosistema marino e la biologia dei cetacei, e in cinque ore di lezione pratica a bordo del catamarano da ricerca Taras. Sei ragazzi distintisi per impegno e interesse, inoltre, frequenteranno un tirocinio estivo a bordo di Taras. Scopo del progetto è stato promuovere tra gli studenti la conoscenza dell’ambiente marino e dei suoi abitanti, con particolare riferimento ai cetacei, mammiferi marini che rappresentano il nostro alter ego in acqua.


Nessun commento:
Posta un commento