RADIO LASER FREQUENZE FM

RADIO LASER FREQUENZE FM 88.5-89.1-92.2-92.4-94.0-94.7-94.8-95.9-98.9-101.2-105.5

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO. CLICCA!

RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO!

LASER TELEVISION LA WEBTV DI RADIO LASER

Watch live streaming video from laserlive at livestream.com
DIRETTA VIDEO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PISTICCI. CLICCA SULLA FRECCIA IN ALTO!

RADIO LASER Il Suono della Tua Città - Clicca e vedi e ascolta in streaming la Radiovisione

"CITY RADIO TV" I Ricordi del Cuore - Diretta video dei consigli comunali di Pisticci.

Watch live streaming video from cityradiotelevision at livestream.com

ACQUEDOTTO LUCANO

ACQUEDOTTO LUCANO
ACQUEDOTTO LUCANO

RADIO LASER

RADIO LASER
RADIO LASER.........dal 1990 in ogni angolo della tua città! Clicca e scopri la frequenza della Tua Città!

Text Widget

RADIO LASER, si riconferma la radio lucana più ascoltata a Matera e provincia! Terza emittente più ascoltata in Basilicata! Passa da 9.000(NOVEMILA) ascoltatori al giorno a 11.000 e passa da 52.000 a 71.000 ascoltatori settimanali! Primo Semestre 2016! Sempre Grazie a tutti Voi! Fonte GFK EURISKO Radio Monitor

OFFERTA DI LAVORO

La LASER MEDIA concessionaria esclusiva di pubblicità di Radio Laser e City Radio

CERCA AGENTI a Matera e provincia, Taranto e provincia, per la promozione e raccolta pubblicitaria all'interno di Prodotti editoriali radiofonici e multimediali. Il candidato dovrà essere disponibilite a tempo pieno da dedicare allo sviluppo della zona e/o prodotti assegnati. La provenienza da precedenti esperienze di vendita di spazi pubblicitari è condizione necessaria. Opportunità di premi mensili a raggiungimento obiettivi, il 100% delle provvigioni anticipate mensilmente sui contratti conclusi, mandato ed aliquote provvigionali tra le più alte del mercato, telemarketing di supporto per appuntamenti con clientela. Gli interessati sono pregati di inviare CV a: rondinone@radiolaser.it oppure chiamare il 3333936830

venerdì 3 ottobre 2014

Bradascio su progetto di legge “Norme per l’accoglienza, la tutela e l’integrazione dei cittadini stranieri migranti e dei rifugiati”

E’ già trascorso un anno da quella che è stata la più grande tragedia di migranti, nel Mediterraneo, in epoca moderna. Non l’ultima purtroppo ed ormai neanche più confinate alla sola stagione estiva, epoca in cui le carrette del mare, traboccanti di questi eserciti della disperazione, si muovono dalle coste africane per raggiungere l’eden italiano con maggior facilità. Oggi più che mai la cronaca ci ricorda quanto cruciale sia la posizione della nostra penisola in quello che fu il Mare Nostrum. Certo non lo dominiamo più, non abbiamo più navi temute sull’una e sull’altra sponda, non governiamo più gli scambi economici, ma il peso dell’avere tre lati nel mare quello c’è tutto, la responsabilità di accogliere o fermare quanti tentano di approdare sulle nostre coste quello non ce lo toglie nessuno, l’onere di soccorrere, curare, sfamare uomini, donne e bambini, sempre più bambini, quello nessuno vuole strapparcelo. E noi che facciamo fatica a stare nei parametri di Maastricht, noi che non abbiamo senso civico, noi che siamo maleducati e che violiamo così facilmente le regole, proprio come gente di mare non fuggiamo da chi ha bisogno, non abbandoniamo chi fugge dalla guerra, dalla miseria, dalla persecuzione, ci rimbocchiamo le maniche e senza fare domande in un crescendo di solidarietà, ci prodighiamo verso chi certamente ha meno di noi. Lo spirito è tutto nel ricordo di quell’ufficiale di marina che ricorda con infinita mestizia, dopo il naufragio del 3 ottobre, i corpi di una giovane madre e di sua figlia appena nata, nello stesso telo, in un ultimo eterno abbraccio.
Noi siamo stati per un lungo periodo della loro vita la terra sognata, immaginata: chissà quanti progetti e quanti sorrisi hanno accompagnato i giorni e le ore prima della loro morte.
Siccome le tragedie non si vivono solo sull’onda dell’emozione occorre dare corso, già da domani, a quel lavoro legislativo ormai da tempo avviato dal nostro Presidente e passato nella IV Commissione sotto forma del progetto di legge “Norme per l’accoglienza, la tutela e l’integrazione dei cittadini stranieri migranti e dei rifugiati”, a cui un importantissimo contributo è stato offerto dalla Provincia di Potenza. Molte le associazioni che stanno dando un importante contributo di testimonianza e di esperienza: crediamo che già giovedì prossimo potrà essere avviata la discussione e la elaborazione degli emendamenti.
Vogliamo che approdi al Consiglio nel più breve tempo possibile un testo condiviso, ampiamente discusso nella nostra società civile e tra le associazioni di volontariato, che venga votato all’unanimità come accade ogni volta che i Consiglieri si ripiegano sui problemi veri ed urgenti delle persone in difficoltà. Ma oggi solo silenzio e preghiera.

Il presidente della IV Commissione Consiliare Permanente Dr. Luigi Bradascio

Nessun commento:

Archivio blog

Informazioni personali