Venerdì 24 ottobre , a Matera, nella Sala della Chiesa di S. Maria Madre della Chiesa nel rione Serra Rifusa si è tenuto un incontro sul tema “Fede ed Opere: Inconciliabilità in questo XXI secolo?”. Il relatore era Ettore Gotti – Tedeschi, economista cattolico di chiara fama, prestigioso esperto di finanza, già direttore dell’Istituto Opere Religiose. La relazione è stata introdotta dai saluti di Monsignor Salvatore Ligorio, Arcivescovo di Matera e da Giuseppe Pergola responsabile lucano di “Alleanza Cattolica”. Ha moderato l’incontro Leonardo Giordano, preside del Liceo “E. Fermi” di Policoro e responsabile del circolo culturale “L’Arco”. Presenti anche il Vicario generale della Diocesi Don Pierdomenico Di Candia e il Direttore dell’Ufficio Pastorale della Diocesi Don Filippo Lombardi, tra l’altro parroco ospite della manifestazione.
L’incontro verteva essenzialmente sul rapporto tra etica ed economia, tra principi e vita pratica, sulla possibilità che, in tempi di relativismo diffuso, questi due termini siano riconducibili ad una proficua sintesi, alla luce del Magistero della Chiesa e delle più recenti encicliche papali dall’”Humanae Vitae” di PaoloVI a “Sollecitudo rei socialis” di Giovanni Paolo II a “Caritas in veritate” di Benedetto XVI per concludere con “Lumen Fidei” di Papa Francesco.

L’iniziativa, lungi dall’essere estemporanea, si inserisce in un progetto organico che il circolo culturale L’Arco e Alleanza Cattolica stanno portando avanti in difesa della famiglia sottolineando l’importanza di impregnare la vita quotidiana con valori e principi a valenza universale e perenne. In maggio e a giugno ci sono stati due incontri dedicati specificatamente alla tutela della famiglia naturale a Montalbano e Policoro; seguì un altro incontro a Potenza con lo stesso Gotti – Tedeschi sul l’analisi dei rapporti tra crisi demografica e crisi economica, poi la partecipazione alle veglie silenziose di Sentinelle in Piedi a Montalbano il 5 e a Matera il 18 luglio scorso, infine la veglia in contemporanea in tutt’Italia del 5 ottobre passato.

Sull’iniziativa Leonardo Giordano, che ne è stato uno dei promotori, ha dichiarato:<< Ci stiamo muovendo nell’ottica di fornire alle comunità gli “anticorpi spirituali” per resistere agli assalti del relativismo e del nichilismo sempre più dilaganti.>>
Nessun commento:
Posta un commento