
"RADIOLASERNEWS". L'informazione locale della redazione di RADIO LASER. Testata Giornalistica "RadioLaserNews" © Copyright "RadioLaserNews" Tutti i diritti riservati - Direttore responsabile Antonio Vito Rondinone - Editore LASER MEDIA - PISTICCI(MT)-ITALY PIVA 00703590778 Tel 0835582829-0835445991 Fax 1782257071 Cell 3333936830 e-mail: redazione@radiolaser.it-redazioneradiolaser@gmail.com pec: lasermedia@pec.it SMS 3401060934 ORARI Radiogiornali 5,45-7,30-8,00-13,50-20,00
RADIO LASER FREQUENZE FM
RADIO LASER FREQUENZE FM 88.5-89.1-92.2-92.4-94.0-94.7-94.8-95.9-98.9-101.2-105.5
RADIO LASER IL NUOVO STREAMING AUDIO. CLICCA!
LASER TELEVISION LA WEBTV DI RADIO LASER
RADIO LASER Il Suono della Tua Città - Clicca e vedi e ascolta in streaming la Radiovisione
"CITY RADIO TV" I Ricordi del Cuore - Diretta video dei consigli comunali di Pisticci.
RADIO LASER
Text Widget
RADIO LASER, si riconferma la radio lucana più ascoltata a Matera e provincia! Terza emittente più ascoltata in Basilicata! Passa da 9.000(NOVEMILA) ascoltatori al giorno a 11.000 e passa da 52.000 a 71.000 ascoltatori settimanali! Primo Semestre 2016! Sempre Grazie a tutti Voi! Fonte GFK EURISKO Radio Monitor
OFFERTA DI LAVORO
La LASER MEDIA concessionaria esclusiva di pubblicità di Radio Laser e City Radio
CERCA AGENTI a Matera e provincia, Taranto e provincia, per la promozione e raccolta pubblicitaria all'interno di Prodotti editoriali radiofonici e multimediali. Il candidato dovrà essere disponibilite a tempo pieno da dedicare allo sviluppo della zona e/o prodotti assegnati. La provenienza da precedenti esperienze di vendita di spazi pubblicitari è condizione necessaria. Opportunità di premi mensili a raggiungimento obiettivi, il 100% delle provvigioni anticipate mensilmente sui contratti conclusi, mandato ed aliquote provvigionali tra le più alte del mercato, telemarketing di supporto per appuntamenti con clientela. Gli interessati sono pregati di inviare CV a: rondinone@radiolaser.it oppure chiamare il 3333936830
venerdì 30 agosto 2013
Energia, Ugl:"Rendere sistema lucano più sostenibile".
Vertenza Galdo, la Cisl si appella a Regione, Prefettura e Parlamento
“IL FEDERICIANO” A ROCCA IMPERIALE
Iscritti da tutto il mondo, il profilo facebook che negli ultimi giorni ha raggiunto oltre 50.000 persone, il video di presentazione che ha superato le 40.000 visualizzazioni, un’ottima risposta anche dalla Calabria con Cosenza, Catanzaro e Reggio le città più rappresentate. E poi, la notizia dell’ultima ora: la partecipazione di Alejandro Jodorowsky, poeta, scrittore, saggista cileno naturalizzato francese, che con la sua “psicomagia” mescola sogno e realtà. Questo e molto altro è la quinta edizione del concorso di poesia inedita “Il Federiciano” collegato al “Paese della Poesia” di Rocca Imperiale. Un concorso che ha saputo risollevare il centro storico catapultandovi all’interno una manifestazione di fama internazionale che ogni anno a dicembre attira centinaia e centinaia di poeti. Il centro storico federiciano è già adornato di 20 stele poetiche alle quali si aggiungeranno le quattro dell’edizione 2013, tra cui anche una dedicata a Giovanni Paolo II. Le iscrizioni, gratuite, scadono il 15 settembre. L’evento come di consueto si svolgerà nei giorni a cavallo dell’8 dicembre. In quattro anni il concorso ha superato i 6500 iscritti per l’unica manifestazione capace di destagionalizzare il turismo in un territorio che vive, o quanto meno prova a farlo, soltanto di due settimane di mare. Sui muri di Rocca Imperiale, l’unico “Paese della poesia” ufficialmente riconosciuto, si possono leggere i versi di Dacia Maraini, Alda Merini, Eugenio Bennato, Lawrence Ferlinghetti di fianco alle poesie dei vari vincitori del concorso, vegliati per l’eternità dal castello federiciano. Soltanto la cultura può salvare l’Alto Jonio dall’isolamento e l’editore Giuseppe Aletti, di Guidonia ma rocchese d’origine, lo ha capito cinque anni fa quando con la collaborazione dei cittadini rocchesi e dell’Amministrazione comunale ha pensato bene di realizzare a Rocca Imperiale un’antologia poetica a cielo aperto. «Dopo 5 anni di manifestazioni, abbiamo dato continue prove che questo festival è uno strumento determinante per lo sviluppo sociale, economico, di riqualificazione e caratterizzazione del territorio – commenta Aletti -. Il “Paese della Poesia” e il concorso “Il Federiciano” hanno dimostrato le enormi potenzialità come volano anche delle attività produttive, e il grande successo di pubblico e di critica che ci hanno accompagnato in queste prime quattro edizioni ne sono la testimonianza. Noi andiamo dritti per la nostro sentiero che punta a lasciare una testimonianza duratura sul territorio». Nel frattempo anche la rivista “La Stadia”, organo ufficiale dei Geometri ha elogiato il “Paese della Poesia” come «originale recupero del centro storico destinato a un abbandono certo». Il concorso “Il Federiciano” scade il 15 settembre. Le poesie vanno inviate all’indirizzo Aletti editore, Via Mordini,22, 00012 Guidonia (Roma). Per maggiori informazioni consultare il sito www.ilfedericiano.it.
Museo provinciale. Domani visita di studiosi della Sorbonne di Parigi
L’evento più importante della Basilicata è della provincia di Matera

giovedì 29 agosto 2013
GRANDE AVVENIMENTO A POTENZA –COMUNITA’ IN FESTA PER ARRIVO URNA CON RELIQUIA DI SAN GIOVANNI BOSCO
Sac. Pasquale Italo SammarroDirettore- Parroco
Parrocchia San Giovanni Bosco
XVII edizione Dal 5 all’8 settembre la Ghironda mette l’abito classico
Poi via al carosello di suoni e colori tra i vicoli di Ceglie e Martina Franca Conferenza stampa di presentazione mercoledì 4 settembre, alle ore 11
GRANDE AVVENIMENTO A POTENZA –COMUNITA’ IN FESTA
La Comunità Salesiana di Potenza è l’unica operante in Basilicata, pertanto l’arrivo della reliquia di Don Bosco è un evento che riguarda l’intera Regione e incoraggerà tutti a vivere la chiamata alla santità secondo il suo stile: allegro, semplice e impegnato nella fedeltà al Signore, nell’amore per la Chiesa e nel dono del servizio verso gli altri, per rendere creativo e audace il lavoro svolto per i giovani.
Presso la parrocchia San Giovanni Bosco di Potenza si è formata una commissione per l’accoglienza e i festeggiamenti dell’Urna del Santo Protettore della Gioventù - guidata dal parroco Don Italo Sammarro – che, seguendo il motto “Ho scelto Don Bosco”, sta lavorando alacremente con impegno e passione. “Il valore degli insegnamenti di San Giovanni Bosco hanno il merito di spronare nel riallenarci all’esercizio del sacrificio e della volontà. - ricorda Don Italo – Prepariamoci nell’intenso momento spirituale che stiamo per vivere, con l’arrivo della reliquia nella nostra regione, a cogliere il vero significato del messaggio di Don Bosco, testimoniato con il percorso sempre coerente di vita e di fede nell’attuazione concreta e spirituale degli insegnamenti evangelici” Le celebrazioni avranno inizio alle ore 09,00 in Piazza San Giovanni Bosco, dove l’urna sarà accolta, con la visita dei fedeli e delle scolaresche per tutta la mattinata. La reliquia arriverà in processione in Piazza Mario Pagano per un incontro alle 16,30 con le Autorità, dove il pensiero di benvenuto sarà pronunciato dal Sindaco Ing. Vito Santarsiero. Alle 18.00 seguirà la Concelebrazione Eucaristica in Cattedrale, con i Vescovi della Basilicata, presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Superbo. Seguirà una veglia di preghiera nella chiesa di San Giovanni Bosco.L’urna riprenderà il viaggio alla volta di Foggia alle ore 07,00 del 27 settembre.
Sac. Pasquale Italo SammarroDirettore- Parroco
Parrocchia San Giovanni Bosco
ESCURSIONI, VISITE GUIDATE, MUSICA, DEGUSTAZIONI: DAL 5 SETTEMBRE A RUVO DI PUGLIA IL PARCO AL FIANCO DEL “TALOS FESTIVAL”.
Artigianato artistico promuove immagine ed economia locale
Presentazione 3° Campionato Invernale del Mar Ionio “trofeo Megale Hellas”
Autolinee, Ugl: “Cosa accade nel mondo dei trasporti in Basilicata?
Alcune considerazioni sul momento politico in vista delle regionali
La segreteria regionale di Grande Sud Basilicata
HO FATTO UN SOGNO: PAPA FRANCESCO A VIGGIANO
Filippo Massaro, Csail- Indignati Lucani
Scanzano, Santarcangelo (Ugl Ambiente): condanna per ennesimo incendio.
mercoledì 28 agosto 2013
Irsina (Mt). I Carabinieri della locale Stazione arrestano una persona responsabile di furto aggravato.
“Un successo del Pdl e del presidente Berlusconi che non si puo’ non riconoscere”.
LASER 7 SPECIALE DEL 28 AGOSTO 2013 IL VIDEO ON DEMAND.CLICCA!
Acqua, Tancredi e Giordano (Ugl): tranquillizzare i cittadini.
reiniezione Costa Molina 2, in territorio di Montemurro, si faccia piena luce per il bene del territorio, la salute e l’incolumità dei cittadini lucani”. E’ quanto dichiarano congiuntamente il segretario regionale generale dell’Ugl Basilicata, Giovanni Tancredi ed il membro della confederazione lucana, Pino Giordano i quali invitano la prof. Colella a proseguire nell’appurare ancora di più su tali acque, e l’ARPAB a tranquillizzare i cittadini che vivono nell’angoscia sia per i danni economici che subiscono poiché tali acque rendono sterile il terreno su cui scorrono in superficie, impedendo la crescita della vegetazione ma in special modo, per il terrore sulla loro salute". L’Ugl Basilicata ricorda alle istituzioni regionali ed all’ARPAB "che diversi sono gli incidenti citati in letteratura su episodi di inquinamento del suolo, sottosuolo e falde acquifere, ad opera di queste acque di produzione: nel 1999, secondo notizie di stampa, si sarebbe verificato un incidente all’incamiciatura del pozzo Costa Molina 2. Per tanto i cittadini lucani hanno bisogno di verità, confidiamo sulla ricerca ch’è in itinere, con la realizzazione di altre analisi di acque, di suoli e di terreni, nell’auspicio di addivenire ad una interpretazione certa e ben documentata il prima possibile".
Ufficio stampa Ugl Basilicata
Joy Garrison concede il bis al Basilijazz
Durante il concerto, il cui accesso sarà gratuito e accessibile a tutti, la cantante sarà accompagnata da alcuni musicisti lucani: Attilio Troiano al sax, Andrea Candela al pianoforte, Giuseppe Venezia al contrabbasso e Lorenzo Nicoletti alla batteria.
Castello di Bernalda – borgo antico di Bernalda – Bernalda (MT) Basilijazz: www.basilijazz.it - http://www.facebook.com/BasilijazzInizio Spettacolo: 21:30
“…. INCONTRIAMO LA STORIA ……….”
Prima assoluta 31.08.2013 Castello di Santa Severina (KR).Programma: ore 18,00 - Piazza Campo corteo storico medievale con scena di duello in armi tra guerrieri della Legio Gladius di Catanzaro ore 18,30 Castello - Rappresentazione teatrale: "Incontriamo la Storia....."ore 20,00 Piazza Campo corteo storico medievale .
Il progetto di teatro storico didattico, curato dall’associazione Itineraria Bruttii onlus in collaborazione con la Fondazione Brettion e il Comune di Santa Severina, punta alla valorizzazione e promozione dei beni culturali della Calabria attraverso elementi ludico-teatrali e di didattica sperimentale dei beni culturali (living history). La rievocazione attraverso un’attenta ricerca storica intende operare un’efficace azione di promozione della conoscenza storica e della cultura locale. Il teatro “Incontriamo la Storia…” si propone di offrire al pubblico in modo fondato e credibile: avvenimenti, personaggi, musiche e sapori che si basano sull’analisi, lo studio, la ricerca delle tradizioni, con lo scopo di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e artistico della Calabria.La novità è anche quella che lo spettatore può esser chiamato ad intervenire nella scena indossando i panni di un cavaliere, di una dama o di un popolano partecipando in prima persona ai fatti della storia rappresentati dagli attori. Per ciascuno spettacolo la guida alla narrazione è Anastasia una fanciulla che conduce un gruppo composto da circa 40 spettatori per volta, per tutto il percorso del monumento e di volta in volta incontra personaggi, figure e situazioni dai toni più giocosi a quelli più romantici. Nell'occasione sarà possibile visitare le mostre: "La tortura nel medioevo; strumenti e metodi" e "Templaris; recte scire ...recte agere" incentrate sui cavalieri templari. Vi invitiamo dunque ad un poetico viaggio storico-teatrale ambientato nel castello di Santa Severina svolgendo il filo della storia lungo le tappe che hanno segnato i momenti più importanti della vita del castello. Lo spettacolo a partire dall'autunno 2013 sarà prenotabile dalle Scuole e dalle Agenzie di Viaggio secondo un calendario predeterminato che vedrà come sedi dello spettacolo anche altri castelli della Calabria.
Paolo Gallo
“GIACIMENTI” ENOGASTRONOMICI LUCANI"
L’iniziativa, sostenuta dalla Coldiretti di Potenza, nasce nel 2007 su iniziativa del Comune di Chiaromonte, per espressa volontà del Sindaco Senatore Antonio Vozzi, che ha finanziato una ricerca del C.R.A./Unità di ricerca per la viticoltura di Arezzo nella persona del Dr. Pasquale Cirigliano, che ha portato a termine la caratterizzazione varietale del vitigno Guarnaccino, le indagini biomolecolari, la caratterizzazione delle potenzialità vitienologiche. Si è trattato del primo passo per la valorizzazione del “vitigno-biotipo Guarnaccino”, uno dei vitigni coltivati fin da epoche remote nel meridione d’Italia, soprattutto tra Calabria e Basilicata, come si desume dallo studio del ricercatore Cirigliano. Le prime notizie dell’esistenza di un biotipo simile risalgono al 1848 a seguito degli studi di A. Semmola, ma non c’è identità genetica tra le “Guarnacce” nere campane e quelle calabresi-lucane, compreso il Guarnaccino di Chiaromonte, che presenta caratteristiche ampelografiche e potenzialità enologiche diverse. Ci troviamo quindi di fronte alla “riscoperta” di una nuova varietà selezionata nel corso dei secoli nel territorio di Chiaromonte, che presenta enormi potenzialità per le sue apprezzabili e valutate qualità enologiche di un prodotto-vino del territorio. Tutto questo apre nuovi scenari di sviluppo agricolo per un territorio che presenta “giacimenti” enogastronomici importanti e spesso ancora da scoprire.
A Marconia, gli speciali ritratti della mostra “Pop-Action. La scatola segreta”
Patrocinata dal Comitato Matera 2019, la mostra “Pop Action. La scatola segreta” si configura come un racconto corale alla scoperta dei misteri interiori che si celano negli occhi e nelle espressioni dei protagonisti dello star system, in quegli sguardi la cui estrema espressività ricercata dall'artista alimenta un dialogo inarrestabile e reale tra il personaggio ritratto e chi si pone davanti alle tele del Morina. Sono 30 le opere in catalogo che fino a domenica 8 settembre (dalle 9.00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 22:00) potranno essere ammirate in una location sui generis, lo spazio espositivo di uno storico negozio di arredamento, individuato per la sua atipicità, quasi a voler disegnare un filo di coerenza con la scelta fatta in passato di non frequentare le stanze ufficiali delle Accademie. Davide Morina, siciliano d'origine e lucano d'adozione, è autodidatta perché l'istintualità con cui approccia alla pittura mal si concilia con le regole e le prassi dell'insegnamento. “Svuotavo barattoli di colore, blu, giallo, rosso, bianco e verde, colori che rimanevano sospesi nell'aria, fino a respirarli e riempirmene il petto per poi esplodere e dipingere il grigio pallido del vetro che sto fissando. Svuotavo i colori perché i colori legano, miscelano razze ed emozioni”. Acrilici, smalti, pastelli ad olio e carboncino supportano un lessico creativo che si ispira all'Espressionismo originario e all'Action painting di Pollock, con una vena Pop non facilmente individuabile ma sicuramente presente. “Con gli interventi che appaiono più vicini a tali tendenze, Morina costruisce intorno al nucleo centrale ritrattistico di ogni opera, un'area di contorno: un campo in cui, come su di un fondale, confluiscono i segni di quella pittura nella quale – per dirla con Gillo Dorfles – è assente ogni precisa volontà compositiva strutturale”, precisa il critico d'arte Franco Corrado che parla di “ritrattismo mai fine a se stesso (…), supportato da una forte impronta disegnativa” che lascia spazio, però, a “personali capacità interpretative”.

Obama, Benigni, Einstein, Sofia Loren, Bob Dylan, Amy Winehouse, Stevie Wonder, Mick Jagger, Michael Jackson, Jim Morrison, Mike Tyson - ma anche un Gesù dallo sguardo penetrante - costituiscono l'umanità patinata e spesso tormentata con cui il pittore disegna il ritratto di un secolo, il Novecento, che torna prepotente con le sue icone colorate a riaffermare, nell'epoca della virtualità spinta, il potere della fisicità e dell'azione. La mostra “Pop-Action. La scatola segreta”, a cura di Ilenia Orlando, è realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio Regionale e del Dipartimento Formazione e Cultura della Regione Basilicata, oltre che dalla Provincia di Matera. L'evento è patrocinato dalla Presidenza della Giunta Regionale e dal Dipartimento Attività Produttive della Regione Basilicata, dall'Apt lucana e dalle Biblioteche comunali di Pisticci. In catalogo, oltre al testo critico di Franco Corrado, anche le testimonianze del pittore e scultore bernaldese Salvatore Sebaste e del professore e storico materano Giovanni Caserta.
Domenica 1 settembre Circolo Magnolia presenta NUOVISSIMO CANZONIERE ITALIANO
Tra il bisogno di affermarsi e la necessità di farsi ascoltare c’è un mestiere molto più comune e nobile che è quello di scrivere canzoni. Varie sono le motivazioni che spingono a farlo, vari gli immaginari che muovono e le persone che coinvolgono. Certo è che ogni tempo, ogni ora, ogni epoca è accompagnata da delle canzoni. Nuovissimo Canzoniere Italiano non muove da nessuna pretesa, non è un manifesto, non è una selezione meritoria e settaria, non premia e non rilascia certificati di nessun tipo, non si sbandiera, non si vende e non si compra. E’ la volontà di più persone, per comodità chiamate artisti, che scrivono canzoni e hanno voglia che altre persone le sentano e si possano in qualche modo affezionare a loro, le canzoni. Nasce da un’idea di Marco Iacampo, progettata assieme a Dente, idea che ha coinvolto presto e velocemente tutti coloro che ne sono stati informati, a partire dalla fine del giugno 2013. C'è oramai da anni un movimento di cantautori che stanno ricercando nuove vie di espressione e che, partendo dalla tradizione e nel contempo aprendosi alle nuove influenze, sta pian piano modificando il modo di scrivere la canzone italiana, con forme di diffusione non più legate in modo indissolubile alla discografia. La bella confusione, dettata dalla quantità di suoni e generi musicali di quest'epoca, vede come unico e comune denominatore la continua nascita di nuove canzoni, anche da parte di fasce di popolazione fino ad ora rimaste senza voce, perchè senza alcun tipo di collegamento con la discografia o più in generale con la cultura “ufficiale”. Sarà una festa della canzone: gli artisti saranno tanti e si alterneranno senza una scaletta precisa, mescolando noti e meno noti, con piccoli show personali, a presentare con il loro strumento le canzoni che vorrebbero inserire in questo ideale Canzoniere. Sarà un evento che vuole proporsi come momento di presa di coscienza collettiva. Di crescita culturale e sociale. NCI è un evento senza scopi di lucro, in cui in piccola parte gli stessi artisti investiranno, non percependo alcun cachet dalla serata. L’ingresso è gratuito.L'anima popolare è al centro del NCI.
Non c'è un popolo se non c'è almeno una canzone che lo unisca e forse è giunto il momento di cercarne qualcuna tra quelle già scritte.
Domenica 1 settembreCircolo Magnolia,
ingresso gratuito
dalle ore 18.00
Non è necessaria la tessera Arci
VENERDI 30 AGOSTO RHOMANIFE IN CONCERTO AL RED CAFE' DI GIOVINAZZO
Rhomanife perla diffusione del messaggio d' Amore tra i popoli.
GIOVEDI 29 AGOSTO RHOMANIFE spiaggia PANEPOMODORO DI BARI
ingresso libero
SOSPENSIONE EROGAZIONI IDRICHE NEI COMUNI DI LAURENZANA / ANZI
Per consentire la riparazione di una perdita verificatasi sulla condotta adduttrice EX ERGAL in località Ponte Camastra, l'erogazione idrica sarà sospesa nell'abitato di Laurenzana ore 17:00 di oggi, 28 Agosto 2013, e fino alle ore 7:00 di domani, 29 Agosto 2013, salvo imprevisti.
Sospensione erogazione idrica Comune di Anzi - 28 Agosto 2013
Per consentire la riparazione di una perdita verificatasi sulla condotta adduttrice EX ERGAL in località Ponte Camastra, l'erogazione idrica sarà sospesa nelle contrade Pastini, Procesa e Orto La Corte, dalle ore 14:00 di oggi, 28 Agosto 2013, e fino alle ore 8:00 di domani, 29 Agosto 2013, salvo imprevisti.
Matera SI muove replica sulle candidature a Governatore di Pasquale Carrano e Giampaolo D'Andrea
Massimiliano Amenta, Matera SI muove
MARCONIA: raccolta firme contro le TRIVELLE SUL MAR JONIO.
a Basilicata estrae l’80% della produzione petrolifera italiana, ossia il 5-6% del fabbisogno nazionale. Le trivelle continuano a pompare una ricchezza che non sfiora gli oltre tremila giovani che ogni anno lasciano la Basilicata. E loro vanno via dalla regione più povera d’Italia, dove il 31,6% di chi ha dai 15 ai 34 anni non ha uno straccio di lavoro, e più del 28% delle famiglie vive al di sotto della soglia di povertà. L’illusione di un improvviso benessere si chiama royalty, la quota che le compagnie pagano allo Stato italiano per lo sfruttamento dei pozzi. Nel 2010, anno d’oro per l’Eni, la quota destinata alla regione e ai comuni lucani, è stata di 110 milioni. Pochissima cosa rispetto a quella che qui chiamano la “royalty camuffata”, quel 42% di tasse che lo Stato impone alle compagnie petrolifere. Ma è come sono stati spesi i 33 miliardi del Fondo Benzina, ad indignare i lucani. Gli adoratori ottimisti del “totem petrolio”, calcolano che per il prossimo decennio saranno almeno 6 i miliardi di royalties che piomberanno su queste terre. Poiché i giacimenti possono essere sfruttati per 20-30 anni, e in Val d’Agri siamo alla metà del ciclo, quando i pozzi chiuderanno cosa faremo? Al centro i problemi della tutela ambientale e della salute: allarmano le emissioni e le fuoriuscite di greggio. Bisogna ricontrattare tutto con lo Stato e le multinazionali e soprattutto con gli esistenti movimenti di lotta. Durante la serata i cittadini saranno invitati a firmare online sul sito IlFattoQuotidiano.it, la petizione contro la riforma presidenziale finalizzata a fermare la procedura di modifica della Carta messa in opera dalla maggioranza delle larghe intese, che affossa l'articolo 138, umilia i parlamentari e tiene all'oscuro l'opinione pubblica. Vi aspettiamo numerosi.
Gaetano Giannace
Segretario della Lista dei Cittadini
martedì 27 agosto 2013
"Quando il vento soffia forte."
Domani sera, mercoledì 28 agosto 2013, alle 20.30 presso le Mura Medioevali, al Palazzo Rondinelli, nella parte antica di Montalbano Jonico, si terrà la presentazione del libro di Rosanna Filomena "Quando il vento soffia forte." patrocinato dall'Associazione Culturale "EUTERPE", dall'Amministrazione Comunale di Montalbano Jonico e dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Montalbano Jonico. Alla presentazione si inserisce la Campagna 2013 per la "Voce alla Convenzione di Istanbul" che va da agosto 2013 a dicembre 2013, dell’Ufficio della Consigliera Regionale di Parità. Presenti studiosi e amministratori pubblici.
Giordano (Ugl): preoccupazioni sul futuro dell'industria lucana.
ANTONIO STIGLIANO: l’esigenza della messa in sicurezza dell’intera arteria di collegamento della marina con il centro storico di Nova Siri.
Antonio STIGLIANOConsigliere Provinciale Matera
AMENDOLARA, TANTI VISITATORI AL CASTELLO PER ALCHIMIA DI PAROLE. ESEMPIO VIRTUOSO DI MARKETING TERRITORIALE
Riuscito l’esperimento di marketing territoriale al castello di Amendolara. Riscoprire un bene architettonico offrendo al visitatore eventi culturali al suo interno. “Alchimia di parole”, frammenti di arte, storie, musica e mito, che ha animato il maniero federiciano dal 20 al 27 agosto, significa che l’interazione tra privati può portare ad importanti risultati in chiave di crescita territoriale.